Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contatti

Via Magenta, 4 - San Vittore Olona (MI)

info@securityhub.it

+39 0331/1486586

Norme ISO
certificazione sicurezza cloud

Checklist certificazione ISO 27017: guida pratica completa

Sai che solo il 27% delle aziende italiane utilizza standard strutturati per la sicurezza cloud? In un mondo digitale sempre più esposto a minacce, conoscere i requisiti della ISO 27017 non è solo una scelta tecnica ma una vera strategia per proteggere dati e reputazione. Qui scoprirai come applicare controlli efficaci, colmare le lacune del tuo sistema e preparare la tua azienda a un livello superiore di sicurezza informatica.

Indice

Riepilogo Veloce

Punto ChiaveSpiegazione
1. Identificare 37 controlli ISOAnalizzare i 37 controlli della ISO 27002 per la sicurezza cloud.
2. Valutare le lacune di sicurezzaCondurre un’analisi approfondita per identificare vulnerabilità nel sistema.
3. Organizzare documentazione chiaraCreare policy specifiche per dimostrare conformità agli standard ISO 27017.
4. Implementare controlli di sicurezzaTradurre le policy in azioni concrete per proteggere l’infrastruttura cloud.
5. Verificare l’efficacia delle misureEseguire audit e test di penetrazione per garantire la sicurezza continua.

Step 1: Analizza i requisiti ISO 27017 per servizi cloud

In questo primo passo, analizzerai i requisiti essenziali della norma ISO 27017 per comprendere come proteggere efficacemente i servizi cloud aziendali. Lo standard definisce controlli avanzati specifici per fornitori e clienti di servizi cloud, chiarendo ruoli e responsabilità per garantire la sicurezza delle informazioni.

Per analizzare correttamente i requisiti ISO 27017, inizia identificando i 37 controlli specifici derivati dalla ISO 27002. Guida certificazione cloud: Ottieni ISO 27001 e oltre Questi controlli coprono aspetti cruciali come la gestione degli asset digitali, la sicurezza delle reti virtuali e la protezione degli ambienti cloud.

Dovrai concentrarti su sette nuovi controlli chiave introdotti dallo standard. Questi includono:

Ecco una panoramica dei principali nuovi controlli chiave introdotti dalla ISO 27017:

Controllo ISO 27017Scopo principale
Rimozione e restituzione asset clientiAssicurare la corretta gestione degli asset
Sicurezza tra reti virtuali e fisicheUniformare la protezione delle diverse reti
Protezione ambienti virtuali dei clientiDifendere dati e processi in ambienti virtuali
Gestione accessi e identità nel cloudControllare chi può accedere alle risorse
Crittografia e protezione dei datiSalvaguardare le informazioni critiche
Monitoraggio e logging attività cloudTracciare e analizzare le azioni per la sicurezza
Gestione degli incidenti di sicurezzaReagire tempestivamente a minacce e anomalie
  • Procedure per la rimozione e restituzione degli asset dei clienti
  • Allineamento della gestione della sicurezza tra reti virtuali e fisiche
  • Protezione degli ambienti virtuali dei clienti
  • Gestione degli accessi e delle identità nel cloud
  • Crittografia e protezione dei dati
  • Monitoraggio e logging delle attività cloud
  • Gestione degli incidenti di sicurezza

Un aspetto importante è comprendere che ISO 27017 non sostituisce ISO 27001, ma lo estende specificamente per i servizi cloud. Richiede un approccio più dettagliato e tecnico alla sicurezza delle informazioni.

Per procedere efficacemente, raccoglierai documenti attuali sulla tua infrastruttura cloud, valuterai i gap rispetto ai controlli ISO 27017 e inizierai a pianificare le necessarie implementazioni di sicurezza.

Step 2: Valuta le lacune nel sistema di sicurezza esistente

In questo passaggio fondamentale, valuterai approfonditamente le lacune nel tuo sistema di sicurezza cloud per garantire una protezione completa e conforme agli standard ISO 27017. La valutazione delle vulnerabilità è cruciale per comprendere i potenziali rischi e debolezze della tua infrastruttura digitale.

Inizia conducendo un’analisi dettagliata dell’attuale sistema di sicurezza. Cos’è una vulnerability assessment Il processo richiede un esame accurato di tutti i sistemi cloud, identificando specificamente dove potrebbero esistere potenziali vulnerabilità di sicurezza.

Secondo le ricerche, con la diffusione del cloud computing emergono preoccupazioni critiche riguardo alla trasparenza, riservatezza e controllo dei servizi erogati. I clienti spesso non conoscono dettagli fondamentali come la protezione delle informazioni, la loro localizzazione e le procedure in caso di cambio fornitore.

Passi pratici per valutare le lacune:

  • Mappare tutti i sistemi e le applicazioni cloud
  • Identificare i punti di potenziale accesso non autorizzato
  • Analizzare i meccanismi di autenticazione e controllo degli accessi
  • Verificare le procedure di crittografia dei dati
  • Esaminare i protocolli di backup e ripristino
  • Valutare la gestione degli incidenti di sicurezza

Un consiglio chiave è documentare accuratamente ogni scoperta. Ogni vulnerabilità identificata rappresenta un’opportunità di miglioramento, non solo un rischio. Preparati a sviluppare un piano dettagliato per colmare questi gap di sicurezza.

analisi sicurezza cloud

Nel prossimo step, trasformerai queste valutazioni in un piano di implementazione concreto per rafforzare la tua sicurezza cloud.

Step 3: Organizza la documentazione e le policy necessarie

In questo passaggio cruciale, organizzerai la documentazione e le policy necessarie per ottenere la certificazione ISO 27017, creando un sistema di gestione della sicurezza cloud completo e strutturato. La documentazione sarà il tuo strumento chiave per dimostrare conformità e implementazione degli standard di sicurezza.

Come creare policy sicurezza cloud: Guida per le PMI La preparazione documentale richiede un approccio metodico e dettagliato per coprire tutti gli aspetti della sicurezza cloud.

Secondo i corsi offerti da TUV NORD Italia, è essenziale analizzare approfonditamente i requisiti e i controlli integrativi per clienti e fornitori di servizi cloud. La documentazione dovrà includere:

  • Politiche di gestione degli asset digitali
  • Procedure di controllo degli accessi
  • Protocolli di crittografia dei dati
  • Piani di gestione degli incidenti di sicurezza
  • Strategie di continuità operativa
  • Linee guida per la protezione dell’infrastruttura virtuale

Un consiglio importante è mantenere la documentazione chiara, concisa e costantemente aggiornata. Ogni documento deve essere specifico per il contesto aziendale ma allineato agli standard ISO 27017.

Ricorda che la documentazione non è solo un requisito formale ma uno strumento strategico per migliorare la sicurezza complessiva del tuo sistema cloud. Nel prossimo step, preparerai l’implementazione pratica di queste policy.

Step 4: Implementa i controlli specifici per il cloud

In questo passaggio decisivo, implementerai i controlli specifici per la sicurezza cloud previsti dalla norma ISO 27017, trasformando le tue policy in azioni concrete e mirate per proteggere l’infrastruttura digitale aziendale.

7 esempi di misure preventive ISO 27017 per la sicurezza cloud La corretta implementazione richiede un approccio strategico e dettagliato che copra tutti gli aspetti della sicurezza informatica.

Secondo il Codice di Condotta ISO/IEC 27017, i controlli specifici riguardano principalmente tre aree cruciali:

  • Definizione chiara di responsabilità e ruoli condivisi
  • Protezione degli ambienti virtuali
  • Gestione integrata della sicurezza tra reti virtuali e fisiche

Dovrai concentrarti su alcuni elementi fondamentali:

  • Configurare meccanismi avanzati di autenticazione e controllo degli accessi
  • Implementare sistemi di crittografia per dati in transito e a riposo
  • Definire protocolli precisi per la segregazione degli ambienti virtuali
  • Stabilire procedure di monitoraggio continuo delle risorse cloud
  • Predisporre piani di incident response specifici per ambienti virtualizzati

Un consiglio cruciale è adottare un approccio dinamico e flessibile. I controlli non sono statici ma devono evolversi con il mutare del panorama delle minacce informatiche.

Nel prossimo step, preparerai la documentazione per la fase di audit e certificazione finale.

Step 5: Verifica l’efficacia delle misure adottate

In questo passaggio strategico, valuterai approfonditamente l’efficacia delle misure di sicurezza cloud implementate per garantire la massima protezione e conformità agli standard ISO 27017.

7 Tipi di Audit Sicurezza per le PMI Italiane La verifica richiede un approccio sistematico e rigoroso per identificare eventuali punti deboli nel sistema di sicurezza.

Secondo gli standard ISO/IEC 27017 e 27018, la verifica continua serve a rispettare gli obblighi giuridici e le aspettative dei clienti migliorando la trasparenza e credibilità dei servizi cloud.

Metodi di verifica essenziali:

  • Eseguire audit interni periodici
  • Condurre test di penetrazione simulati
  • Analizzare i log di sistema e gli accessi
  • Verificare la conformità dei controlli implementati
  • Valutare l’efficacia delle procedure di incident response
  • Controllare l’aggiornamento delle policy di sicurezza

Un consiglio cruciale è documentare dettagliatamente ogni fase di verifica. Non considerare i risultati come critiche ma come opportunità di miglioramento continuo.

Nel prossimo step preparerai la documentazione finale per ottenere la certificazione ISO 27017.

Metti in Sicurezza il Tuo Cloud con la Guida Pratica ISO 27017

Affrontare i complessi requisiti della certificazione ISO 27017 può sembrare una sfida impegnativa soprattutto quando si tratta di gestire controlli specifici come la gestione degli asset, la crittografia o il monitoraggio delle attività cloud. Se vuoi evitare rischi di sicurezza e garantire una protezione completa per la tua infrastruttura digitale è essenziale un approccio strutturato e supportato da esperti.

https://securityhub.it

Scopri come migliorare la sicurezza cloud della tua azienda affidandoti a professionisti che ti guideranno passo dopo passo nella documentazione e nell’implementazione delle policy conformi alla norma. Visita la nostra sezione Norme ISO Archives – Security Hub per approfondimenti specifici e non perdere l’occasione di trasformare la tua gestione della sicurezza con soluzioni su misura. Agisci ora per dimostrare la tua compliance e consolidare la fiducia dei tuoi clienti con SecurityHub.it la consulenza italiana specializzata in certificazioni ISO 27001 ISO 27017 e ISO 27018.

Domande Frequenti

Quali sono i principali requisiti per ottenere la certificazione ISO 27017?

La certificazione ISO 27017 richiede di implementare specifici controlli di sicurezza per i servizi cloud. Inizia esaminando i 37 controlli derivati dalla ISO 27002 e concentrati sui sette controlli chiave introdotti dalla ISO 27017.

Come posso valutare le lacune nel mio sistema di sicurezza esistente?

Per valutare le lacune, esegui un’analisi dettagliata dei tuoi sistemi cloud identificando potenziali vulnerabilità. Mappa le applicazioni e controlla i protocolli di autenticazione e di crittografia.

Quali documenti e policy sono necessari per la certificazione ISO 27017?

È fondamentale preparare documentazione chiara che includa politiche di gestione degli asset digitali, procedure di controllo degli accessi e piani per la gestione degli incidenti di sicurezza. Organizza questi documenti in un formato strutturato e mantenili sempre aggiornati.

Come implementare i controlli specifici per la sicurezza cloud?

Per implementare i controlli, definisci chiaramente ruoli e responsabilità, utilizza sistemi di crittografia per proteggere i dati e stabilisci procedure di monitoraggio. Assicurati di eseguire queste azioni in modo continuativo per adattarti all’evoluzione delle minacce.

Come posso verificare l’efficacia delle misure di sicurezza adottate?

Esegui audit interni regolari e test di penetrazione per individuare eventuali punti deboli nel tuo sistema. Documenta i risultati e utilizza le informazioni per migliorare ulteriormente le tue misure di sicurezza in base alle esigenze riscontrate.

Qual è il passo finale per ottenere la certificazione ISO 27017?

Il passo finale è preparare la documentazione conclusiva che dimostri la tua conformità agli standard ISO 27017.

Assicurati che ogni documento rifletta accuratamente le misure adottate e sia pronto per eventuali audit.

Raccomandazione

Author

security

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *