Migliori servizi certificazione ISO 27001 – Compare 2025
Quando si tratta di proteggere dati e processi aziendali la scelta del partner giusto può fare davvero la differenza. Ogni realtà offre strumenti, competenze e supporto diversi che incidono sulla tranquillità quotidiana e sulla possibilità di crescere senza rischi. Fra consulenza personalizzata, certificazioni riconosciute e nuove tecnologie, capire chi risponde meglio alle proprie esigenze non è mai scontato. Un confronto attento rivela vantaggi spesso nascosti e dettagli che fanno risparmiare tempo e grattacapi. Scoprire cosa si cela dietro i servizi più richiesti apre la strada a decisioni più consapevoli e sicure.
Table of Contents
- Security hub
- ISO/IEC 27001 – Information security management system (isms)
- Pebc iso/iec 27001 training courses
- Imq
- Bureau veritas italia
- Dnv
- Qsa srl
- Certiquality
- Csqa certificazioni
- Kiwa
Security Hub

A colpo d’occhio
Security Hub è una società italiana specializzata nella sicurezza informatica per aziende, associazioni ed enti pubblici, con un’offerta centrata su certificazioni ISO 27001, ISO 27017 e ISO 27018 e servizi di valutazione della sicurezza. In pratica: ti aiuta a dimostrare conformità, gestire i rischi legati ai dati e rafforzare infrastrutture critiche. Offre inoltre assistenza dedicata 7 giorni su 7 e aggiornamenti costanti sulle tecnologie. Se cerchi un partner esperto per certificare e proteggere dati cloud e personali, questa è una scelta solida.
Caratteristiche principali
Security Hub fornisce un set completo di servizi: ottenimento e supporto per certificazioni ISO 27001/27017/27018, penetration testing per individuare vulnerabilità di rete, progettazione e implementazione di infrastrutture di sicurezza, valutazioni di progetti legati alla sicurezza digitale e formazione specialistica. Il servizio di assistenza è attivo 7/7, pensato per rispondere rapidamente a incidenti o richieste di compliance. Il focus è chiaro: prevenzione, aggiornamenti continui e personalizzazione delle soluzioni in base al contesto dell’organizzazione.
Vantaggi
- Specializzazione e certificazioni di alto livello: Security Hub mette al centro competenze certificate per ISO 27001, 27017 e 27018, consentendo un percorso strutturato verso la conformità.
- Servizio di assistenza continuativa 7/7: l’assistenza dedicata riduce i tempi di reazione agli eventi e mantiene operativo il programma di sicurezza.
- Ampio networking internazionale: il rapporto con partner internazionali facilita accesso a best practice e risorse anche in contesti multinazionali.
- Focus su prevenzione e aggiornamenti costanti: l’approccio proattivo aiuta a mantenere le difese allineate alle minacce emergenti.
- Servizi personalizzati di sicurezza e valutazione: le soluzioni non sono “taglia unica”, ma adattate alle esigenze specifiche dell’organizzazione.
Per chi è indicato
Security Hub è pensato soprattutto per aziende di medie e grandi dimensioni, organizzazioni pubbliche ed enti che necessitano di certificazioni formali o di un salto qualitativo nella protezione delle loro infrastrutture digitali. Può essere adottato da fornitori cloud e operatori che devono dimostrare controlli per dati personali. Potrebbe risultare meno immediato per micro-imprese con budget molto limitati: una scelta intenzionale per mantenere un livello consulenziale altamente professionale.
Proposta di valore unica
La forza distintiva di Security Hub è la combinazione simultanea di competenze tecniche (penetration testing e infrastrutture), esperienza certificatoria (ISO 27001/27017/27018) e supporto operativo 7/7. Questo mix crea un percorso end-to-end: valutazione, progettazione, implementazione, certificazione e mantenimento continuo. Inoltre, l’attenzione specifica a cloud e protezione dei dati personali rende l’offerta particolarmente adatta a SaaS, provider cloud e aziende che processano dati sensibili. In altri termini: Security Hub non vende solo documenti per audit; costruisce sistemi di sicurezza che funzionano ogni giorno.
Caso d’uso reale
Un’azienda ha scelto Security Hub per ottenere la certificazione ISO 27001: il team ha condotto una valutazione iniziale, eseguito penetration test mirati, ridisegnato controlli e procedure e fornito documentazione e formazione. Risultato: certificazione conseguita e infrastruttura più resistente agli attacchi.
Prezzi
Su richiesta (personalizzato in base alle esigenze).
Website: https://securityhub.it
ISO/IEC 27001 – Information Security Management System (ISMS)

A colpo d’occhio
ISO/IEC 27001 è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni: definisce requisiti per instaurare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). In pratica, certificarsi significa dimostrare che la tua organizzazione gestisce rischi, protegge dati sensibili e rispetta obblighi normativi. È una soluzione solida per aumentare fiducia e compliance, ma richiede impegno operativo e risorse per essere implementata e mantenuta.
Funzionalità principali
Lo standard offre un approccio completo che copre documenti digitali e cartacei, hardware, reti e competenze del personale; analizza i rischi interni ed esterni in modo sistematico e supporta la tutela della confidenzialità, integrità e disponibilità delle informazioni. ISO/IEC 27001 si integra con altri sistemi di gestione come ISO 9001, ISO 14001 e ISO/IEC 20000 e può essere esteso con ISO 27701 per supportare la conformità GDPR. Inoltre, prevede percorsi di certificazione attraverso enti terzi accreditati, elemento chiave per dimostrare credibilità verso clienti e stakeholder.
Vantaggi
- Standard adottato globalmente: Fornisce un linguaggio comune e riconoscibilità internazionale della gestione della sicurezza delle informazioni.
- Aumenta fiducia e compliance: La certificazione dimostra impegno concreto nella protezione dei dati e nell’osservanza di requisiti legali e contrattuali.
- Migliora efficacia dei processi di sicurezza: Introduce pratiche strutturate per identificare, valutare e mitigare i rischi informatici.
- Dimostra impegno verso la protezione degli asset informativi: Aiuta a preservare segreti commerciali e dati dei clienti.
- Percorsi di certificazione disponibili: La presenza di organismi accreditati rende possibile ottenere una certificazione riconosciuta sul mercato.
Svantaggi
- Implementazione complessa e onerosa: L’adozione richiede tempo, competenze e risorse, aspetto critico per le piccole realtà.
- Gestione continua necessaria: Mantenere la certificazione richiede audit regolari e attività di miglioramento continuo.
- Sforzo iniziale significativo: Allineare processi esistenti allo standard può richiedere interventi rilevanti a livello organizzativo e documentale.
Per chi è
ISO/IEC 27001 è ideale per organizzazioni di diverse dimensioni e settori che vogliono gestire sistematicamente la sicurezza delle informazioni, ottenere certificazione o soddisfare obblighi normativi e contrattuali. È particolarmente utile per aziende che trattano dati sensibili (es. SaaS, servizi cloud, healthcare) e per fornitori che devono dimostrare solidità ai clienti.
Proposta di valore unica
La forza di ISO/IEC 27001 è la sua completezza: non si limita a checklist tecniche, ma instaura un sistema di gestione che connette rischi, processi e responsabilità, offrendo una prova tangibile e certificabile di controllo e miglioramento continuo.
Caso d’uso reale
Un’azienda sanitaria implementa ISO/IEC 27001 per proteggere dati pazienti, soddisfare requisiti regolatori e rafforzare la fiducia verso partner e pazienti; il risultato è una riduzione degli incidenti legati all’accesso non autorizzato e maggiore chiarezza nei processi di responsabilità.
Prezzi
Prezzi: non specificati sul sito; generalmente variano in base a dimensione dell’organizzazione e ambito di implementazione.
Sito web: https://dnv.it/services/iso-iec-27001-sicurezza-delle-informazioni-3327
PECB ISO/IEC 27001 Training Courses

A colpo d’occhio
PECB ISO/IEC 27001 Training Courses offre un percorso formativo strutturato per chi deve implementare, gestire o valutare un ISMS secondo lo standard internazionale. I corsi coprono livelli dal Foundation al Lead Auditor, con materiale didattico completo e aggiornato. In sintesi: è una scelta solida per professionisti che vogliono una certificazione riconosciuta e competenze pratiche. Utile. Concreto. Rassicurante.
Funzionalità principali
PECB propone moduli distinti: ISO/IEC 27001 Foundation, Lead Implementer, Lead Auditor e Transition, oltre a materiale didattico e brochure di supporto. Le lezioni focalizzano su requisiti normativi, controlli, gestione del rischio e processi di miglioramento continuo dell’ISMS; la transizione assicura l’allineamento con le revisioni più recenti dello standard. Il programma è pensato per trasferire competenze pratiche, non solo teoria, con un percorso progressivo che porta dallo studio introduttivo fino alla formazione per guidare audit e implementazioni.
Pro
- Certificazioni riconosciute: I corsi PECB forniscono certificazioni riconosciute per ISO/IEC 27001 che aumentano la credibilità professionale.
- Livelli formativi differenziati: La disponibilità di Foundation, Lead Implementer e Lead Auditor consente a chiunque di scegliere il livello adatto alla propria esperienza.
- Orientamento pratico: Il materiale didattico mira a trasferire competenze operative per implementare e sostenere un ISMS nella pratica quotidiana.
- Allineamento alle revisioni: I corsi sono aggiornati in base alle ultime revisioni dello standard, inclusa la versione 2022, riducendo il rischio di gap normativi.
- Supporto all’implementazione: Le competenze acquisite aiutano professionisti e team a gestire rischi informativi e a migliorare la protezione dei dati.
Contro
- Richiede basi pregresse: I corsi, soprattutto i livelli avanzati, possono risultare impegnativi senza una conoscenza di base della sicurezza informatica.
- Prezzi non specificati: La pagina web non riporta dettagli sui costi, rendendo difficile pianificare il budget senza contattare direttamente il fornitore.
- Formato dei corsi poco chiaro: Le informazioni disponibili non chiariscono in modo esplicito la disponibilità e la distinzione tra sessioni online o in presenza.
Ideale per
Il percorso è ideale per professionisti IT, auditor, responsabili della sicurezza, risk manager e chiunque partecipi all’implementazione o alla gestione di un ISMS. Se sei incaricato di portare la tua organizzazione a conformità ISO/IEC 27001 o devi preparare audit interni ed esterni, qui trovi un percorso strutturato e riconosciuto. Vuoi guidare il cambiamento? Questo corso è per te.
Proposta di valore unica
PECB combina certificazioni riconosciute con materiali aggiornati e un percorso modulare che va dal livello base al ruolo di Lead Auditor. Il valore aggiunto è la capacità di trasformare conoscenza normativa in competenze operative pratiche per gestire rischi e controlli dell’informazione.
Caso d’uso reale
Un membro del team di cybersecurity completa il corso Lead Implementer per assumere la guida dell’implementazione dell’ISMS in azienda e mantenere la conformità. Il corso fornisce gli strumenti per definire processi, valutare rischi e implementare controlli efficaci.
Prezzi
Non specificato sulla pagina web.
Website: https://pecb.com/en/education-and-certification-for-individuals/iso-iec-27001
IMQ

A colpo d’occhio
IMQ è un ente italiano che offre servizi completi di certificazione, testing e ispezione pensati per garantire qualità, sicurezza e conformità normativa. La sua offerta spazia dalla certificazione di prodotto e sistemi di gestione fino alla valutazione di dispositivi elettrici, IoT e mobilità elettrica. È particolarmente utile per chi cerca un partner con competenze tecniche consolidate e un approccio orientato alla sostenibilità. Tuttavia, la mancanza di prezzi pubblici richiede un contatto diretto per chiarire costi e soluzioni su misura.
Funzionalità principali
IMQ fornisce certificazione di prodotto e testing, certificazione di sistemi di gestione e servizi di valutazione della conformità per dispositivi tecnici ed elettrici. Offre inoltre test e certificazioni legate alla sostenibilità e supporta la transizione verso pratiche di economia circolare. Un punto pratico: mette a disposizione accesso digitale a normative e documentazione in formato elettronico, semplificando la consultazione tecnica e la gestione della conformità. Queste funzionalità coprono sia aspetti di sicurezza fisica che requisiti specifici per prodotti connessi come dispositivi IoT.
Pro
- IMQ offre servizi di certificazione completi in settori diversi, garantendo una copertura ampia per produttori e importatori.
- Dispone di strutture di testing avanzate e competenze aggiornate, che migliorano l’affidabilità delle valutazioni tecniche.
- Mantiene un database esteso di prodotti e siti certificati, utile per verifiche e controllo qualità.
- Fornisce supporto concreto alla transizione verso l’economia circolare e pratiche sostenibili, un valore aggiunto per chi ambisce a mercati più verdi.
- Occupa una posizione riconosciuta in Italia nell’ambito della sicurezza e della conformità ICT, offrendo autorevolezza nelle certificazioni tecniche.
Contro
- Le informazioni sui prezzi non sono rese pubbliche, quindi è necessario un contatto diretto per ottenere un preventivo dettagliato.
- L’ampiezza dell’offerta può risultare complessa per piccole imprese se non viene chiarita la soluzione adatta tramite consulenza.
- I dettagli relativi a opzioni di personalizzazione per esigenze specifiche non sono esplicitati nei dati disponibili.
Per chi è
IMQ è pensato per produttori, importatori e fornitori di servizi che necessitano di certificazioni per l’immissione sul mercato o per migliorare standard di qualità e sicurezza. È ideale anche per aziende coinvolte in iniziative di sostenibilità e innovazione, e per chi sviluppa dispositivi IoT o componenti elettrici che richiedono valutazioni tecniche rigorose.
Proposta di valore unica
La forza di IMQ risiede nella combinazione tra capacità di testing avanzate, ampiezza dei servizi di certificazione e un ruolo consolidato in ambito ICT e sicurezza. Unisce competenza tecnica a iniziative per la sostenibilità, offrendo una proposta orientata sia alla conformità che alla differenziazione di mercato.
Caso d’uso reale
Un produttore di componenti elettrici si affida a IMQ per ottenere le certificazioni necessarie a rispettare standard internazionali, aumentare la fiducia dei clienti e facilitare le esportazioni: testing, documentazione e certificazione supportano l’ingresso in nuovi mercati.
Prezzi
Preventivo su richiesta (contattare IMQ per quotazione).
Website: https://imq.it
Bureau Veritas Italia

A colpo d’occhio
Bureau Veritas Italia è un operatore consolidato nei servizi di controllo, verifica e certificazione, con un approccio che unisce sostenibilità, innovazione e gestione del rischio. Per le PMI italiane che cercano credibilità e conformità rispetto a standard internazionali, offre un pacchetto completo di audit, formazione e valutazioni ambientali. Tuttavia, la trasparenza sui prezzi e sui pacchetti specifici è limitata: preparati a richiedere un preventivo personalizzato.
Funzionalità principali
I servizi principali includono certificazioni di sistemi di gestione (es. ISO 9001, ISO 14001), ispezioni e audit settoriali, assessment sulla sostenibilità ambientale e corsi formativi tramite webinar ed eventi. L’offerta copre molteplici settori — automotive, healthcare, costruzioni — e combina attività tecniche con interventi formativi per accrescere la capacità interna dell’organizzazione. In pratica, Bureau Veritas fornisce sia la validazione esterna sia il supporto per rafforzare processi e performance.
Vantaggi
- Ampia gamma di servizi: Copre certificazioni, ispezioni, audit e formazione, permettendo di ridurre il numero di fornitori esterni e centralizzare le esigenze di compliance in un unico interlocutore.
- Forte attenzione alla sostenibilità: Offre assessment ambientali e servizi correlati che aiutano le aziende a integrare criteri ESG nelle strategie operative.
- Formazione e aggiornamento professionale: Organizza webinar ed eventi che favoriscono il trasferimento di conoscenze pratiche e l’allineamento con le novità normative.
- Riconoscimento internazionale: Le certificazioni rilasciate sono coerenti con standard globali, aumentando la fiducia dei clienti e partner.
- Supporto nella gestione del rischio: Fornisce consulenza e attività di verifica che mirano al miglioramento continuo delle performance aziendali.
Svantaggi
- Prezzi non specificati: Il sito non riporta tariffe chiare; ciò rende difficile valutare il rapporto qualità/prezzo senza contattare il fornitore.
- Dettagli limitati sulle offerte pacchettizzate: Mancano descrizioni granulari delle soluzioni standard, quindi è necessario un dialogo approfondito per capire cosa sia incluso.
- Assenza di prenotazione online diretta: Non è presente un sistema di booking immediato per consulenze o audit, rallentando chi cerca risposte rapide.
Per chi è
Ideale per organizzazioni che necessitano di certificazioni riconosciute, audit settoriali e programmi di formazione strutturati; in particolare per imprese manifatturiere, aziende del comparto servizi e istituzioni che vogliono integrare la sostenibilità nelle loro pratiche operative. Se cerchi un partner istituzionale e autorevole, Bureau Veritas è adatto.
Proposta di valore unica
La sua forza risiede nell’offrire un ecosistema integrato di certificazione, verifica e formazione con un forte focus sulla sostenibilità e sul rischio: non solo un bollino, ma un percorso che supporta il miglioramento della performance organizzativa.
Caso d’uso reale
Una società manifatturiera si affida a Bureau Veritas Italia per l’audit ISO 9001: l’iter include ispezioni on-site, analisi documentale e sessioni formative per il personale, con l’obiettivo di convalidare il sistema qualità e aumentare la fiducia dei clienti.
Prezzi
Prezzi: non specificati sul sito; preventivo su richiesta.
Sito web: https://bureauveritas.it
DNV

In breve
DNV è una società globale di assurance e risk management che combina certificazione, valutazione e soluzioni digitali per supportare crescita sostenibile e gestione del rischio. Offre copertura settoriale ampia — dall’energia al marittimo, dal sanitario all’alimentare — con un chiaro orientamento verso innovazione e sostenibilità. In pratica è adatto a organizzazioni che cercano non solo una certificazione, ma anche reportistica specialistica e strumenti digitali per migliorare performance e tracciabilità. Bottom line: solido e strategico, ma può risultare complesso se cerchi informazioni molto dettagliate sui singoli processi di certificazione.
Funzionalità principali
DNV mette a disposizione report strategici (ad es. outlook per la transizione energetica), approfondimenti sull’uso dell’intelligenza artificiale e analisi su perdite e sprechi alimentari. La piattaforma Veracity facilita lo scambio e la gestione dati, mentre i servizi di business assurance coprono sistemi di gestione, supply chain e product assurance. Oltre alla certificazione tradizionale, DNV propone soluzioni digitali e percorsi formativi per consolidare competenze interne. Tutto questo è pensato per integrare audit, reportistica e strumenti digitali in un percorso coordinato.
Vantaggi
- Copertura settoriale completa: DNV segue industrie diverse come energia, marittimo, sanitario e alimentare, offrendo competenze specifiche per ciascun settore.
- Forte orientamento alla sostenibilità: l’azienda produce report e strumenti che aiutano a pianificare la transizione energetica e a gestire impatti ambientali.
- Soluzioni digitali e piattaforma dati: la piattaforma Veracity facilita lo scambio di dati e supporta decisioni basate su informazioni strutturate.
- Offerta formativa integrata: DNV propone training e percorsi di certificazione per allineare competenze e requisiti normativi.
- Presenza globale con expertise locale: l’approccio combina capacità internazionale e conoscenza dei contesti locali, utile per progetti multinazionali.
Svantaggi
- Contenuti principalmente in italiano: la prevalenza di contenuti in italiano può rappresentare una barriera per team internazionali o stakeholder non madrelingua.
- Ampiezza di offerta potenzialmente dispersiva: l’ampio spettro di servizi può richiedere navigazione mirata per trovare soluzioni specifiche.
- Dettagli sui processi non sempre esaustivi: dal materiale disponibile non emergono informazioni molto granulari sui singoli processi di certificazione o sugli aspetti tecnici delle soluzioni digitali.
A chi è rivolto
DNV è indicato per aziende e organizzazioni che cercano consulenza e certificazione legata a risk management, sostenibilità e digitalizzazione, in particolare nei settori energia, marittimo, sanitario e alimentare. È ideale per chi vuole un partner in grado di offrire report strategici, piattaforme dati e formazione oltre al servizio di certificazione.
Proposta di valore unica
La forza di DNV risiede nell’unire certificazione tradizionale e soluzioni digitali avanzate (come Veracity) con un focus dichiarato sulla sostenibilità e l’innovazione. Questa combinazione rende il servizio più strategico rispetto a un semplice audit: qui si forniscono strumenti e insight per guidare cambiamenti operativi e strategici.
Caso d’uso reale
Un tipico caso d’uso è una compagnia di navigazione che adotta le soluzioni digitali marittime di DNV per migliorare sicurezza ed efficienza della flotta, integrando dati operativi, reportistica e formazione per ridurre rischi e costi.
Prezzi
Non specificato sul sito.
Website: https://dnv.it
QSA SRL

A colpo d’occhio
QSA SRL è una società di consulenza consolidata che affianca aziende e enti pubblici in qualità, sicurezza sul lavoro e sostenibilità, con una rete operativa particolarmente radicata in Trentino Alto Adige. Il team multidisciplinare e l’esperienza di oltre 25 anni ne fanno un partner credibile per progetti complessi di compliance normativa. Tuttavia, per le piccole imprese il costo e la mancanza di trasparenza sui prezzi online possono rappresentare ostacoli concreti.
Caratteristiche principali
QSA SRL offre una gamma integrata di servizi: certificazione qualità e ambientale, gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, consulenza in sostenibilità e ESG, formazione aziendale e percorsi di alta formazione focalizzati anche sulle soft skills. Operando con professionisti specializzati, l’azienda si propone di aggiornare tempestivamente le organizzazioni rispetto alle normative in evoluzione e di fornire percorsi formativi mirati per il personale.
La copertura territoriale include sedi in Ziano di Fiemme, Trento e Bolzano, ma i servizi sono disponibili su scala nazionale.
Breve pausa. Pensa alla copertura. Poi leggi avanti.
Vantaggi
- Servizio integrato su più ambiti: QSA SRL copre qualità, sicurezza e ambiente in modo coordinato, riducendo la necessità di gestire più fornitori esterni.
- Team multidisciplinare qualificato: Il personale specializzato facilita un approccio completo e tecnico ai problemi normativi e operativi.
- Presenza territoriale capillare: Le sedi locali in Trentino Alto Adige rendono più semplice il rapporto diretto con aziende locali e enti pubblici.
- Supporto aggiornato sulle normative: Fornisce consulenza costantemente aggiornata per adeguarsi a cambi normativi rapidi e frequenti.
- Esperienza pluridecennale: Con oltre 25 anni nel settore, dispone di know‑how consolidato nelle pratiche di gestione e compliance.
Svantaggi
- Accessibilità per le piccole imprese: Il modello e la scala dei servizi potrebbero risultare meno adatti a realtà con budget molto limitati.
- Trasparenza dei prezzi limitata: Il sito non riporta tariffe dettagliate, quindi è necessario richiedere un preventivo personalizzato per conoscere i costi effettivi.
- Focalizzazione su aziende e enti pubblici: L’offerta è meno orientata a clienti privati o singoli professionisti, riducendo l’accessibilità per questi segmenti.
Piccolo promemoria: chiedi sempre un preventivo chiaro.
Per chi è
QSA SRL è pensata per medie e grandi imprese e per enti pubblici che hanno bisogno di un partner strutturato per implementare sistemi di gestione della qualità, della sicurezza e dell’ambiente, oltre che per sviluppare strategie ESG. Se gestisci processi complessi e cerchi consulenza tecnica e formazione specialistica, questa è una scelta sensata.
Proposta di valore unica
La forza distintiva di QSA SRL sta nell’offrire un approccio integrato che combina consulenza normativa, formazione specialistica e presenza territoriale consolidata, supportato da un team con esperienza pluridecennale. Questo mix facilita la gestione coordinata di compliance e sostenibilità, evitando frammentazioni organizzative.
Caso d’uso reale
Un’azienda manifatturiera si rivolge a QSA SRL per certificare il proprio sistema di gestione ambientale, migliorare la sicurezza dei reparti produttivi e introdurre pratiche sostenibili nelle operazioni quotidiane; il risultato atteso è maggiore efficienza operativa e conformità normativa certificata.
Prezzi
Prezzi: Non specificato sul sito web, probabilmente su richiesta dopo consulenza.
Website: https://qsa.it
Certiquality

In breve
Certiquality offre servizi di ispezione e certificazione pensati per controllare processi interni e filiere complesse, con un focus chiaro su dispositivi medici (CE secondo reg. 2017/745), cybersecurity e responsabilità sociale. In pratica, è un fornitore che unisce competenze tecniche a un approccio sistemico alla sostenibilità. Se cerchi un partner per compliance multidisciplinare, può essere molto utile; se invece vuoi solo un certificatore rapido e standardizzato, potrebbe risultare più articolato.
Caratteristiche principali
Certiquality propone servizi di ispezione personalizzati, certificazione CE per dispositivi medici secondo MDR 2017/745, audit di filiera e interventi specifici in ambito cybersecurity. Offre inoltre supporto su CSR, parità di genere, diversity & inclusion e reporting di sostenibilità, puntando a integrare governance, impatto sociale e ambiente in un quadro coerente. Le soluzioni sono adattabili alle esigenze organizzative e mirano a valutare gli impatti a lungo termine e le interdipendenze di sistema.
Sì. È un approccio ampio.
Pregi
- Offre una gamma completa di servizi che coprono qualità, conformità, sostenibilità e responsabilità sociale in modo integrato, fornendo un punto unico di riferimento per esigenze multiple.
- Adotta un approccio sistemico alla sostenibilità che integra aspetti di governance, pilastri sociali e ambientali, migliorando la coerenza delle azioni aziendali nel tempo.
- Propone soluzioni personalizzate che possono essere modellate sulle specificità dell’organizzazione, riducendo il rischio di soluzioni “taglia unica” inefficaci.
- Mette l’accento sugli impatti a lungo termine e sulle interdipendenze tra processi, utile per aziende con catene del valore complesse.
- Supporta la trasparenza e il reporting di sostenibilità, facilitando la comunicazione verso stakeholder e clienti.
Contro
- Le tariffe non sono pubblicate sul sito, quindi è necessario richiedere un preventivo per ottenere chiarezza sui costi effettivi dei servizi.
- La portata e la profondità dei servizi possono risultare complesse da gestire per organizzazioni molto piccole o con risorse interne limitate.
- Le informazioni disponibili non dettagliano altri standard di certificazione oltre alla normativa MDR per dispositivi medici, lasciando qualche incertezza su competenze specifiche in altri ambiti normativi.
Per chi è
Certiquality è pensato per aziende e organizzazioni che cercano compliance, certificazione e valutazioni di sostenibilità su più fronti: particolarmente indicato per chi opera in settori regolamentati come i dispositivi medici o per realtà con filiere complesse che necessitano di audit di supply chain e valutazioni integrate di impatto.
Proposta di valore unica
La forza di Certiquality risiede nell’unire competenze tecniche (es. CE per MDR) con un approccio sistemico alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, offrendo soluzioni su misura che considerano effetti a lungo termine e interdipendenze operative. Questo permette di trasformare la conformità in leva strategica.
Caso d’uso reale
Un produttore di dispositivi medici si affida a Certiquality per gli audit di certificazione CE secondo MDR 2017/745; grazie al servizio, l’azienda ottiene la valutazione necessaria per la conformità normativa e un supporto strutturato per integrare controlli di qualità e tracciabilità della filiera.
Prezzi
Preventivo su richiesta (non specificato sul sito).
Website: https://certiquality.it
CSQA Certificazioni

In breve
CSQA Certificazioni vanta oltre 30 anni di esperienza in certificazione, assessment e formazione per diversi settori. La nostra valutazione: è un interlocutore solido per organizzazioni che cercano conformità a standard internazionali, con un’offerta ampia e modulare ma con informazioni commerciali non immediatamente trasparenti sul sito. Se cerchi competenza tecnica e formazione personalizzata, CSQA è una scelta credibile; se vuoi prezzi immediati, preparati a richiedere un preventivo.
Caratteristiche principali
CSQA offre servizi di certificazione su molteplici standard e settori, analisi gap per valutare l’allineamento ai requisiti normativi, programmi formativi su misura e servizi di ispezione legati a filiere specifiche. Partecipa attivamente a eventi di settore e produce report aggiornati per mantenere le aziende informate su evoluzioni normative e best practice. L’approccio combina assessment, formazione e controllo pratico della supply chain.
Vantaggi
- Esperienza consolidata: Oltre 30 anni nel settore garantiscono competenza tecnica e conoscenza delle dinamiche di certificazione in ambiti complessi.
- Ampia gamma di servizi: Copre certificazioni, gap analysis, formazione e ispezioni, offrendo un percorso integrato dalla diagnosi alla certificazione.
- Formazione personalizzabile: I corsi su misura permettono di colmare lacune specifiche del personale e rendere operativo l’ISMS in tempi mirati.
- Forte attenzione alla conformità: L’offerta è orientata al rispetto di standard internazionali, utile a chi deve dimostrare rigore nelle pratiche di gestione.
- Aggiornamento continuo: La partecipazione a eventi e la pubblicazione di report aiutano le aziende a restare aggiornate sui cambiamenti del settore.
Svantaggi
- Trasparenza commerciale limitata: Il sito non fornisce dettagli sui prezzi, per cui è necessario contattare CSQA per ricevere un preventivo chiaro.
- Ampiezza dell’offerta può confondere: La vasta gamma di servizi richiede al cliente di definire con precisione i propri bisogni per scegliere il percorso giusto.
- Mancanza di recensioni dettagliate pubbliche: Non sono disponibili sul sito recensioni clienti approfondite che possano aiutare nella scelta comparativa.
Per chi è
CSQA è ideale per organizzazioni e professionisti nei settori agro‑alimentare, life sciences, ICT, sanitario, manifatturiero e altri che necessitano di certificazioni, assessment o percorsi di formazione specialistica. Va bene sia per PMI che per realtà più grandi che cercano un partner con esperienza consolidata.
Proposta di valore unica
La forza di CSQA sta nell’integrare certificazione, gap analysis e formazione su misura, con un track record pluridecennale e attenzione costante agli sviluppi di settore. Questo approccio riduce il rischio operativo e accelera il raggiungimento della conformità.
Caso d’uso reale
Un’azienda alimentare che mira alla certificazione ISO 22000 può affidarsi a CSQA per una gap analysis iniziale, per la formazione mirata del personale e per l’assessment finale di certificazione, ottenendo un percorso coordinato dalla diagnosi all’ottenimento dello standard.
Prezzi
Preventivi su richiesta (contattare CSQA per un’offerta personalizzata).
Website: https://csqa.it
KIWA

A colpo d’occhio
KIWA è un ente globale di testing, ispezione e certificazione che punta a facilitare l’accesso al mercato e la conformità normativa per aziende complesse. Con presenza in oltre 35 paesi e più di 3.000 capacità di prova distribuite in circa 80 laboratori, offre un mix di competenza tecnica e copertura geografica difficile da replicare. Se cerchi partner per certificazioni industriali, alimentari, energetiche o dispositivi medici, KIWA è una scelta solida; attenzione però alla chiarezza delle offerte per le PMI.
Funzionalità principali
KIWA combina servizi di testing, ispezione e certificazione con laboratori avanzati e accreditamenti nazionali; questo significa che puoi contare su prove riconosciute e report utili per conformità e accesso al mercato. Le competenze includono food safety, cybersecurity, energia (compreso l’idrogeno), dispositivi medici e servizi industriali, con soluzioni verticali per ogni settore. La rete globale permette supporto locale con standard internazionali, mentre le capacità di laboratorio (oltre 3.000 test in circa 80 laboratori) coprono esigenze molto tecniche.
Vantaggi
- Copertura globale con supporto locale: KIWA opera in più di 35 paesi, quindi offre presenza sul territorio e conoscenza delle normative locali in abbinamento a standard internazionali.
- Ampia gamma di servizi settoriali: Fornisce testing e certificazione specializzati per food, energy, digital, medicale e industriale, riducendo la frammentazione di fornitori.
- Accreditamenti consolidati: L’accreditazione da organismi nazionali conferisce fiducia e facilita l’accettazione dei certificati sul mercato.
- Focus su sostenibilità e sicurezza: L’enfasi su sostenibilità e sicurezza rende i servizi pertinenti per aziende con obblighi ESG o necessità di dimostrare conformità ambientale e di sicurezza.
- Competenza in mercati emergenti: Le soluzioni per idrogeno e trasformazione digitale posizionano KIWA come partner per tecnologie in rapida evoluzione.
Svantaggi
- Prezzi non pubblicati: Il sito non specifica tariffe, quindi è necessario richiedere preventivi personalizzati per valutare la convenienza economica.
- Dettagli delle offerte poco chiari: Le informazioni disponibili non descrivono in modo esteso pacchetti o opzioni di personalizzazione, cosa che può complicare la scelta per PMI senza competenze tecniche.
- Complessità per utenti non specialisti: L’ampiezza dell’offerta può risultare sovraccaricante per aziende piccole o non specializzate che cercano soluzioni semplici e modulari.
A chi è rivolto
KIWA è ideale per medie e grandi imprese o organizzazioni che operano in settori regolamentati (alimentare, sanitario, energetico, industriale) e che necessitano di test accreditati e certificazioni riconosciute. Anche fornitori cloud e aziende digitali in trasformazione possono beneficiare delle soluzioni cybersecurity offerte.
Proposta di valore unica
La forza di KIWA sta nell’unire capacità di laboratorio estese, competenze settoriali e accreditamenti ufficiali con una rete globale: il risultato è un fornitore in grado di supportare progetti complessi dall’analisi tecnica alla certificazione per l’accesso al mercato.
Caso d’uso reale
Un produttore industriale esporta serbatoi per idrogeno e si affida a KIWA per test di sicurezza, ispezione e certificazione necessari all’omologazione e alla vendita internazionale; contemporaneamente un’azienda di dispositivi medici utilizza i laboratori KIWA per ottenere conformità alle normative UE.
Prezzi
Non specificato sul sito
Sito web: https://kiwa.com
Strumenti di Certificazione e Sicurezza: Confronto
Ecco una tabella comparativa degli strumenti di certificazione e sicurezza menzionati nell’articolo, utile per identificare la soluzione più adatta alle esigenze della tua organizzazione.
| Prodotto | Caratteristiche Principali | Pro | Contro | Ideale per |
|---|---|---|---|---|
| Security Hub | Certificazioni ISO 27001/27017/27018, penetration testing, assistenza 7/7 | Assistenza continuativa, servizi personalizzati | Potenzialmente costoso per micro-imprese | Medie e grandi aziende, fornitori cloud |
| ISO/IEC 27001 | Standard per ISMS, tutela confidenzialità e integrità delle informazioni | Riconoscibilità internazionale, aumenta fiducia | Implementazione complessa e onerosa | Organizzazioni in diversi settori |
| PECB ISO/IEC 27001 Training | Corsi strutturati dal Foundation al Lead Auditor, allineati alle ultime revisioni | Certificazioni riconosciute, orientamento pratico | Richiede basi pregresse, prezzi non specificati | Professionisti IT, auditor, responsabili della sicurezza |
| IMQ | Certificazione di prodotto, sistemi di gestione, valutazione dispositivi IoT | Completa copertura settoriale, supporto per economia circolare | Prezzi non pubblici, offerta complessa per PMI | Produttori, importatori, servizi legati a IoT e mobilità elettrica |
| Bureau Veritas Italia | Certificazioni di sistemi di gestione, ispezioni, audit, formazione su sostenibilità | Ampia gamma di servizi, attenzione alla sostenibilità | Prezzi non specificati, dettagli limitati sulle offerte | PMI, imprese manifatturiere, aziende del comparto servizi |
| DNV | Certificazione e soluzioni digitali, focus su sostenibilità e gestione del rischio | Copertura settoriale completa, soluzioni digitali e report strategici | Contenuti principalmente in italiano, ampiezza offerta dispersiva | Aziende nei settori energia, marittimo, sanitario |
| QSA SRL | Consulenza in qualità, sicurezza, sostenibilità, formazione | Servizio integrato, team multidisciplinare, presenza territoriale | Accessibilità limitata per piccole imprese | Medie e grandi imprese, enti pubblici |
| Certiquality | Ispezione e certificazione, focus dispositivi medici e cybersecurity | Gamma completa di servizi, approccio sistemico alla sostenibilità | Tariffe non pubblicate, offerta troppo complessa per piccole realtà | Settori regolamentati come dispositivi medici |
| CSQA Certificazioni | Certificazioni su standard internazionali, formazione su misura, partecipazione eventi | Esperienza consolidata, forte attenzione alla conformità | Trasparenza commerciale limitata, offerta ampia | Agricoltura, scienze della vita, ICT, manifatturiero |
| KIWA | Servizi di testing, ispezione, certificazione in vari settori, laboratori avanzati | Copertura globale, competenze settoriali, focus su sostenibilità | Prezzi non pubblicati, complessità per utenti non specialisti | Medie e grandi imprese in settori regolamentati |
Ottieni la certificazione ISO 27001 con Security Hub e supera le sfide della sicurezza informatica
Sappiamo quanto può essere complesso ottenere la certificazione ISO 27001 e garantire la protezione dei dati sensibili all’interno della tua organizzazione. Le difficoltà nel gestire i rischi informativi, mantenere la compliance e preparare tutta la documentazione richiesta possono sembrare un ostacolo insormontabile. Per questo, è essenziale affidarsi a un partner esperto che accompagni ogni fase del percorso, dal supporto tecnico fino all’implementazione di soluzioni personalizzate in ambito ISMS.
Se il tuo obiettivo è dimostrare conformità con gli standard ISO 27001, ISO 27017 e ISO 27018 e avere un programma di sicurezza aggiornato e operativo ogni giorno, siamo qui per aiutarti.
Scopri come possiamo supportarti visitando la sezione dedicata alle Norme ISO Archives – Security Hub.

Non aspettare che i rischi diventino emergenze. Affidati a Security Hub, leader italiano nella consulenza e formazione per la sicurezza delle informazioni. Approfitta ora di un supporto professionale su misura per proteggere il tuo business. Visita il nostro sito https://securityhub.it e inizia subito a costruire un sistema di gestione della sicurezza solido e certificato.
Domande Frequenti
Quali sono i passaggi per ottenere la certificazione ISO 27001?
Per ottenere la certificazione ISO 27001, è necessario seguire un processo che include l’analisi dei rischi, l’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS) e la successiva audit da parte di un ente certificatore. Inizia creando un piano dettagliato e programma un audit interno per prepararti al meglio.
Quanto tempo ci vuole per certificarsi ISO 27001?
Il processo di certificazione ISO 27001 di solito richiede dai 6 ai 12 mesi, a seconda della complessità dell’organizzazione e della preparazione iniziale. Prepara un piano di implementazione e organizza incontri regolari per rimanere allineato agli obiettivi.
Quali documenti sono necessari per la certificazione ISO 27001?
Per la certificazione ISO 27001, necessiti di documenti come la politica di sicurezza, la valutazione dei rischi, e la documentazione sulle procedure operative. Assicurati di raccogliere tutti i documenti necessari e mantenerli aggiornati per facilitare l’audit.
Come scegliere un ente certificatore per ISO 27001?
Scegliere un ente certificatore per ISO 27001 richiede di considerare la loro esperienza e le recensioni da clienti precedenti. Valuta anche se offrono supporto post-certificazione e un processo di audit chiaro e trasparente.
È necessario un audit interno prima della certificazione ISO 27001?
Sì, un audit interno è fondamentale prima della certificazione ISO 27001 per identificare e affrontare eventuali lacune nel tuo ISMS. Esegui l’audit almeno un paio di mesi prima dell’audit esterno per avere tempo di fare le necessarie correzioni.
Quali sono i costi associati alla certificazione ISO 27001?
I costi per la certificazione ISO 27001 variano in base alla dimensione dell’organizzazione e alla complessità implementata, ma generalmente includono spese per la consulenza, l’audit e la certificazione stessa. Prepara un budget dettagliato e considera la possibilità di utilizzare software di gestione della qualità per ridurre i costi operativi.






