Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contatti

Via Magenta, 4 - San Vittore Olona (MI)

info@securityhub.it

+39 0331/1486586

Norme ISO
documentazione iso 27017 cloud

Passaggi per preparare la documentazione ISO 27017 efficace

Sai che quasi il 93 percento delle aziende italiane utilizza almeno un servizio cloud per le proprie attività? Una sicurezza efficace nel cloud oggi fa la differenza tra crescita e rischio di gravi falle nei dati. Se punti a ottenere la certificazione ISO 27017, capire come gestire ruoli, procedure e documentazione non solo riduce i rischi ma valorizza la fiducia dei tuoi clienti e partner nel tempo.

Indice

Riepilogo Veloce

Punto ChiaveSpiegazione
1. Comprendere i requisiti ISO 27017Analizzare i requisiti specifici è fondamentale per una corretta certificazione della sicurezza cloud.
2. Definire ruoli e responsabilitàMappare chiaramente i ruoli è cruciale per garantire la sicurezza dei dati nel cloud e la fiducia degli stakeholder.
3. Implementare procedure dettagliateSviluppare procedure e controlli specifici per coprire tutti gli aspetti della sicurezza è essenziale per la ISO 27017.
4. Organizzare la documentazioneStrutturare la documentazione in maniera logica e chiara facilita la comprensione e la conformità agli standard ISO.
5. Verificare e aggiornare continuamenteMantenere la documentazione e i controlli aggiornati è un processo continuo di miglioramento e allineamento agli standard.

Step 1: Analizza i requisiti specifici della ISO 27017

Quando ti appresti a preparare la documentazione per la certificazione ISO 27017, la comprensione dei suoi requisiti specifici è il primo passaggio cruciale. Questa norma si concentra esclusivamente sulla sicurezza dei servizi cloud, ampliando i controlli standard già definiti nelle ISO 27001 e ISO 27002.

I requisiti specifici della ISO 27017 si concentrano su sette nuovi controlli che distinguono questa normativa nel panorama della sicurezza informatica. Secondo la ricerca di NQA, questi controlli includono aspetti critici come la gestione degli asset dei clienti al termine del contratto e la protezione degli ambienti virtuali.

La norma richiede un’analisi approfondita di diversi elementi chiave nei servizi cloud:

  • Proprietà e gestione dei dati
  • Protezione degli ambienti virtuali
  • Gestione delle reti sia virtuali che fisiche
  • Controllo degli accessi e delle identità nel contesto cloud

Come evidenziato da DQS Global, la ISO 27017 non sostituisce la ISO 27001, ma la integra con controlli specifici per l’ambiente cloud. Questo significa che devi considerare la norma come un’estensione e non come un documento completamente separato.

Suggerimento professionale: Non considerare la ISO 27017 come un adempimento burocratico, ma come un’opportunità per migliorare concretamente la sicurezza dei tuoi servizi cloud.

Nel prossimo passaggio, esaminerai nel dettaglio come mappare questi requisiti specifici all’interno della tua infrastruttura cloud, assicurandoti di coprire ogni aspetto con precisione e professionalità.

Step 2: Definisci le responsabilit e0 e i ruoli per la documentazione

Quando prepari la documentazione per la certificazione ISO 27017, definire con precisione ruoli e responsabilità è un passaggio strategico fondamentale. Questo processo garantirà chiarezza e trasparenza all’interno della tua organizzazione cloud.

Secondo BSI Group, la ISO 27017 richiede una mappatura dettagliata dei ruoli per proteggere efficacemente i dati nel cloud computing. Dovrai identificare e documentare specificamente:

  • Responsabile della sicurezza cloud
  • Proprietario dei dati
  • Gestore dell’infrastruttura
  • Amministratori di sistema
  • Responsabile del trattamento dei dati

Per ciascun ruolo, definisci con precisione:

Ecco un confronto delle responsabilità tipiche per i principali ruoli nella documentazione ISO 27017:

RuoloResponsabilità principaliLivello di accesso dati
Responsabile sicurezza cloudDefinizione controlli
Gestione incidenti
Alto
Proprietario dei datiApprovazione trattamenti
Verifica accessi
Medio
Gestore dell’infrastrutturaManutenzione hardware
Gestione backup
Medio-Basso
Amministratori di sistemaConfigurazione sistemi
Monitoraggio
Alto
Responsabile trattamento datiSupervisione conformità
Rendicontazione
Medio
  • Ambito delle responsabilità
  • Autorità decisionali
  • Processi di rendicontazione
  • Livelli di accesso ai dati

Come evidenziato da LRQA, questa definizione chiara non è solo un requisito normativo ma un’opportunità per guadagnare la fiducia degli stakeholder e dimostrare un approccio professionale alla sicurezza dei dati.

Attenzione: Ogni ruolo deve avere responsabilità non solo definite ma anche formalmente accettate e documentate.

iso 27017 ruoli responsabilità

Nel prossimo passaggio, approfondirai come trasformare questi ruoli in procedure operative concrete e verificabili.

Step 3: Crea le procedure e i controlli richiesti per il cloud

Quando ti appresti a sviluppare le procedure e i controlli per la certificazione ISO 27017, dovrai concentrarti su un approccio strutturato e dettagliato che copra tutti gli aspetti della sicurezza cloud.

Secondo SIET, la norma ISO 27017 richiede l’implementazione di controlli di sicurezza specifici che si estendono oltre i tradizionali standard ISO 27001. Questi controlli devono abbracciare diversi aspetti critici:

  • Protezione dell’infrastruttura cloud
  • Gestione degli accessi e delle identità
  • Sicurezza dei dati in transito e a riposo
  • Controllo e monitoraggio degli ambienti virtuali
  • Procedure di backup e disaster recovery
  • Gestione degli incidenti di sicurezza
  • Conformità normativa e privacy

Per ogni area identificata, dovrai sviluppare procedure dettagliate che specifichino:

  • Obiettivi del controllo
  • Metodologie di implementazione
  • Responsabili dell’esecuzione
  • Meccanismi di verifica e monitoraggio
  • Processi di aggiornamento e miglioramento continuo

Attenzione: Le procedure devono essere non solo documentate ma anche praticate e testate regolarmente.

Nel prossimo passaggio, esaminerai come validare e convalidare questi controlli per garantire una copertura completa e conforme alla normativa.

Step 4: Organizza e struttura la documentazione necessaria

La preparazione della documentazione per la certificazione ISO 27017 richiede un approccio metodico e strutturato che garantisca la completezza e la chiarezza di tutti i documenti relativi alla sicurezza cloud.

Secondo RINA, l’organizzazione della documentazione deve seguire una logica precisa che copra tutti gli aspetti della sicurezza delle informazioni nei servizi cloud. La struttura documentale dovrebbe includere:

  • Politica di sicurezza cloud
  • Valutazione dei rischi specifici
  • Procedure operative standard
  • Registri degli accessi e delle modifiche
  • Report di incident management
  • Piani di continuità operativa
  • Documentazione dei controlli implementati

Come evidenziato da TUV Nord, ogni documento deve essere:

  • Chiaro e comprensibile
  • Aggiornabile
  • Tracciabile
  • Conforme agli standard ISO
  • Accessibile ai soggetti autorizzati

Suggerimento importante: Mantieni un registro delle versioni per ogni documento per dimostrare l’evoluzione continua del tuo sistema di gestione.

Nel prossimo passaggio approfondirai le modalità di revisione e convalida di questa documentazione per garantire la massima conformità.

Step 5: Verifica la conformit e0 e aggiorna i documenti

La verifica della conformità e l’aggiornamento della documentazione ISO 27017 sono passaggi critici per mantenere un sistema di gestione della sicurezza cloud efficace e allineato agli standard più recenti.

Per garantire una verifica completa, dovrai implementare un processo strutturato che includa:

  • Revisione periodica di tutti i documenti
  • Analisi delle eventuali modifiche normative
  • Valutazione dell’efficacia dei controlli esistenti
  • Identificazione di potenziali gap di sicurezza
  • Documentazione delle modifiche apportate

L’obiettivo principale è assicurare che la tua documentazione sia sempre:

  • Aggiornata rispetto alle ultime versioni degli standard
  • Allineata con l’evoluzione tecnologica
  • Rispondente ai nuovi rischi di sicurezza
  • Coerente con l’architettura cloud aziendale
  • Comprensibile per tutti gli stakeholder

Questa attività richiede un approccio sistematico che prevede:

  • Audit interni periodici
  • Confronto con le best practice del settore
  • Coinvolgimento dei team tecnici e di sicurezza
  • Registrazione di tutte le modifiche
  • Approvazione formale degli aggiornamenti

Attenzione: La conformità non è un traguardo ma un percorso continuo di miglioramento.

Nel prossimo passaggio preparerai la documentazione finale per la certificazione ISO 27017, sintetizzando tutti gli elementi verificati e aggiornati.

Preparare una Documentazione ISO 27017 Efficace con SecurityHub

La preparazione della documentazione per la certificazione ISO 27017 può risultare complessa soprattutto quando si tratta di integrare ruoli, procedure e controlli specifici per la sicurezza cloud come evidenziato nell’articolo. Se la gestione chiara delle responsabilità e la strutturazione precisa dei documenti ti sembrano ostacoli difficili da superare puoi trovare il supporto esperto che cerchi. Ogni fase dalla definizione delle responsabilità fino alla verifica della conformità richiede attenzione ai dettagli ma anche soluzioni pratiche e affidabili per mettere in sicurezza i dati nelle infrastrutture cloud.

https://securityhub.it

Non lasciare che la complessità ti rallenti. Su SecurityHub.it offriamo consulenza specializzata e formazione su misura per accompagnarti passo dopo passo nel raggiungimento della certificazione ISO 27017. Scopri di più sulle Norme ISO Archives – Security Hub e approfitta delle nostre soluzioni per trasformare l’adempimento burocratico in una concreta opportunità di sicurezza e credibilità. Approfitta ora di un supporto professionale dedicato per mettere al sicuro il tuo business e dimostrare la tua competenza nei servizi cloud.

Domande Frequenti

Quali sono i requisiti specifici della ISO 27017?

I requisiti specifici della ISO 27017 includono controlli sulla gestione degli asset dei clienti, la protezione degli ambienti virtuali e la gestione delle reti. Identifica questi controlli e inizia a documentarli all’interno della tua infrastruttura cloud.

Come posso definire i ruoli e le responsabilità per la documentazione ISO 27017?

Per definire i ruoli e le responsabilità, crea una mappa chiara dei ruoli necessari come il responsabile della sicurezza cloud e il proprietario dei dati. Documenta le responsabilità e assicurati che ogni membro del team accetti formalmente il proprio ruolo.

Quali procedure devo includere nella documentazione per la certificazione ISO 27017?

Dovresti includere procedure relative alla protezione dell’infrastruttura cloud, alla gestione degli accessi, e alle procedure di backup. Sviluppa ogni procedura specificando gli obiettivi e i responsabili delle esecuzioni per una chiara attuazione.

Come posso organizzare la documentazione necessaria per la ISO 27017?

Organizza la documentazione seguendo una struttura logica che copka aspetti come le politiche di sicurezza e la valutazione dei rischi. Assicurati che ciascun documento sia chiaro e aggiornabile per facilitare l’accesso ai membri autorizzati.

Qual è l’importanza di verificare la conformità della documentazione ISO 27017?

La verifica della conformità assicura che la documentazione sia allineata alle ultime normative e risponda ai nuovi rischi di sicurezza. Implementa una revisione periodica dei documenti per mantenere un sistema di gestione efficace.

Come posso aggiornare i documenti della ISO 27017 in modo efficace?

Aggiorna i documenti identificando eventuali cambiamenti normativi e valutando l’efficacia dei controlli esistenti. Stabilire un processo di audit interno regolare per facilitare aggiornamenti tempestivi e documentare le modifiche apportate.

Raccomandazione

Author

security

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *