Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contatti

Via Magenta, 4 - San Vittore Olona (MI)

info@securityhub.it

+39 0331/1486586

Norme ISO
servizi certificazione iso 27001 hero header image

Servizi certificazione ISO 27001 – Migliori Opzioni 2025

La sicurezza delle informazioni è diventata una priorità per aziende di ogni dimensione. Ogni organizzazione cerca modi affidabili per proteggere dati sensibili e rafforzare la fiducia dei clienti. Esistono molte soluzioni e servizi dedicati che propongono approcci diversi e vantaggi concreti. Alcuni puntano su certificazioni riconosciute a livello internazionale, altri offrono consulenza specialistica e strumenti tecnici avanzati. Quali sono le differenze più importanti e quale percorso si adatta meglio alle esigenze di ogni realtà? Un confronto diretto aiuta a capire come scegliere il partner giusto per affrontare le nuove sfide della sicurezza digitale.

Indice

Security Hub

Product Screenshot

A colpo d’occhio

Security Hub è una società IT italiana specializzata nella sicurezza informatica per aziende, associazioni ed enti pubblici, con un focus pratico su certificazioni ISO 27001, ISO 27017 e ISO 27018. Offre un mix di consulenza, formazione e servizi tecnici — penetration test, valutazioni progettuali e anti‑spionaggio industriale — supportati da assistenza 7 giorni su 7 e oltre 10 anni di esperienza. In sintesi: è la scelta solida per chi cerca un partner che unisca competenza certificabile e servizi operativi concreti. Nota: alcuni servizi sono progettati come soluzioni premium, quindi il costo può essere superiore per micro‑imprese.

Caratteristiche principali

Security Hub fornisce un pacchetto completo di capacità tecniche e di governance: certificazione ISO 27001 con estensioni cloud (ISO 27017) e protezione dei dati personali in cloud (ISO 27018); penetration test e vulnerability assessment per identificare punti deboli con report dettagliati; progettazione e realizzazione di infrastrutture di sicurezza robuste; valutazione di progetti tecnologici con focus sulla mitigazione dei rischi; servizi di anti‑spionaggio industriale per proteggere IP e lavori sensibili. Tutto è orientato alla prevenzione degli attacchi cyber e al mantenimento della continuità operativa.

Pro

  • Trasparenza e certificazioni riconosciute internazionalmente: Security Hub basa la sua offerta su standard ISO consolidati, garantendo evidenze oggettive di conformità per clienti e stakeholder.
  • Assistenza 7 giorni su 7: Il supporto continuativo riduce i tempi di risposta in caso di incidente o richiesta urgente, migliorando la resilienza operativa.
  • Esperienza di oltre 10 anni nel settore: Un decennio di interventi sul campo porta conoscenze pratiche con tecniche e contromisure ormai validate.
  • Servizi integrati per esigenze aziendali diverse: Dalla certificazione al penetration testing fino all’anti‑spionaggio, l’offerta è progettata per coprire l’intero ciclo di sicurezza.
  • Presenza e collaborazione con partner in tutto il mondo: La rete di partner amplia capacità e risorse, permettendo interventi scalabili anche per progetti internazionali.

Per chi è

Security Hub è ideale per aziende medie e grandi, enti pubblici e organizzazioni che richiedono certificazione di sicurezza, protezione dei dati e servizi di cyber security specialistica. È particolarmente indicato per fornitori cloud e servizi digitali che mirano a ISO 27017/27018, per responsabili della sicurezza che vogliono consolidare governance e controlli, e per imprese con asset intellettuali sensibili che necessitano misure anti‑spionaggio avanzate.

Proposta di valore unica

La proposta di Security Hub è la combinazione concreta tra certificazione formale e capacità operativa: non solo documentazione e audit, ma anche test tecnici, progettazione infrastrutturale e protezione contro spionaggio industriale, il tutto supportato da assistenza continua e da oltre 10 anni di esperienza. Questo mix riduce la frattura tra compliance e sicurezza reale: le azioni raccomandate sono verificabili tramite penetration test e tradotte in implementazioni pratiche. Inoltre, la rete di partner internazionali permette di scalare interventi e integrare competenze specialistiche, rendendo Security Hub superiore ai provider che offrono solo consulenza o solo servizi tecnici.

Caso d’uso reale

Una media azienda investe in certificazione ISO 27001, esegue penetration test periodici e implementa sistemi di protezione avanzati per garantire la sicurezza dei dati e la continuità operativa: Security Hub coordina audit, redige documentazione, conduce test e progetta le contromisure, consentendo il rilascio della certificazione e la riduzione misurabile del rischio.

Prezzi

Prezzi: Su richiesta, personalizzato in base ai servizi scelti.

Website: https://securityhub.it

ISO 27001

Product Screenshot

A colpo d’occhio

ISO 27001 è la norma internazionale di riferimento per la gestione della sicurezza delle informazioni: definisce un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) strutturato e verificabile. In pratica, non è una checklist magica, ma un quadro metodico che aiuta le organizzazioni a identificare rischi, scegliere controlli e migliorare continuamente. Per le PMI italiane che vogliono dimostrare credibilità verso clienti e partner, rappresenta una scelta solida e riconosciuta a livello mondiale.

Caratteristiche principali

La norma fornisce requisiti per progettare, attuare, mantenere e migliorare un SGSI; include linee guida per la valutazione e il trattamento del rischio e un catalogo di controlli che spaziano da misure organizzative a soluzioni tecniche, fisiche e relative al personale. ISO 27001 aiuta anche a supportare la conformità a leggi e regolamenti sulla protezione dei dati, offrendo un linguaggio comune per audit e certificazioni.

Vantaggi

  • Aumenta la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati sensibili: l’adozione del SGSI riduce l’esposizione a incidenti e perdite di dati attraverso processi strutturati e controlli definiti.
  • Aiuta a rispettare requisiti legali e normativi: fornisce un approccio sistematico per allinearsi a obblighi normativi relativi a privacy e sicurezza.
  • Può essere verificata tramite certificazione ufficiale: la possibilità di ottenere una certificazione indipendente rafforza la credibilità verso clienti, fornitori e autorità.
  • Migliora la reputazione e la fiducia dei clienti: dimostrare un impegno formale per la sicurezza diventa un asset commerciale nelle gare e nelle trattative.
  • Favorisce miglioramenti continui nella gestione della sicurezza: il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) integrato nella norma promuove un progresso misurabile e sostenibile.

Svantaggi

  • Richiede risorse significative per implementare e mantenere: tempi, personale dedicato e investimenti tecnologici sono necessari per costruire un SGSI efficace.
  • Può essere complessa e lunga da certificare: la prima certificazione spesso richiede diversi mesi, specie in realtà non abituate a processi formali.
  • Necessità di formazione e consapevolezza del personale: il successo dipende dalle persone; serve formazione continua e cambiamento culturale.
  • Mantenimento continuo richiede impegno costante: la certificazione non è un traguardo finale, ma un impegno a lungo termine che richiede audit interni, gestione delle non conformità e aggiornamenti.

Per chi è

ISO 27001 è pensata per organizzazioni di tutte le dimensioni e settori che vogliono strutturare la protezione delle informazioni e ottenere una certificazione riconosciuta. È particolarmente utile per chi processa dati sensibili, offre servizi cloud o deve rispondere a requisiti contrattuali e normativi: banche, fornitori di servizi digitali, SaaS e PMI con ambizioni di crescita e partnership internazionali.

Proposta di valore unica

La forza unica di ISO 27001 è la combinazione tra rigore metodologico e riconoscimento globale: non si limita a suggerire controlli, ma impone un sistema di gestione verificabile che integra valutazione del rischio, controlli tecnici e processo di miglioramento continuo. In altre parole: struttura + verifica = fiducia.

Caso d’uso reale

Un’azienda di servizi finanziari implementa ISO 27001 per proteggere i dati dei clienti e ottiene la certificazione per aumentare la fiducia nel mercato, facilitare contratti con grandi clienti e dimostrare compliance verso autorità di controllo.

Prezzi

Non specificato sul sito; i costi dipendono dalla dimensione dell’organizzazione e dai servizi scelti, pertanto sono generalmente basati su preventivi su misura.

Website: https://advisera.com/27001academy/it/che-cose-la-iso-27001

ISO/IEC 27001 Certification

Product Screenshot

A colpo d’occhio

La certificazione ISO/IEC 27001 attesta l’implementazione di un Sistema di Management della Sicurezza dell’Informazione (SMSI) basato su uno standard internazionale riconosciuto. In pratica, offre una cornice metodologica per identificare e governare i rischi informatici, proteggere i dati e migliorare la performance dei sistemi informativi. È una scelta solida per chi cerca reputazione, conformità e riduzione degli incidenti. Tuttavia, richiede tempo, budget e un impegno organizzativo continuativo.

Funzionalità principali

ISO/IEC 27001 fornisce una struttura completa: definizione e implementazione del SMSI, processi per identificare minacce e valutare rischi, misure di protezione dei dati, audit interni e riesame della direzione, oltre a un ciclo di miglioramento continuo. Queste funzionalità non sono moduli isolati: lavorano insieme per trasformare la sicurezza da attività reattiva a un processo gestito e misurabile.

Vantaggi

  • Rinforza la sicurezza e la gestione dei rischi in modo strutturato e documentato, permettendo decisioni basate su analisi dei rischi e controlli definiti.
  • Migliora la conformità normativa, facilitando l’allineamento a requisiti come il GDPR e altre normative sulla protezione dei dati.
  • Aumenta la fiducia di clienti e partner grazie a una certificazione riconosciuta a livello internazionale.
  • Riduce la frequenza e l’impatto degli incidenti di sicurezza grazie a processi preventivi e controlli regolari.
  • Offre un differenziatore di mercato concreto per gare d’appalto e relazioni commerciali.

Svantaggi

  • Il processo può risultare costoso e lungo da implementare, soprattutto per PMI con risorse limitate.
  • Richiede un forte impegno della direzione e l’allocazione di risorse umane e tecniche specifiche per mantenere il SMSI.
  • Necessita di monitoraggio e manutenzione continua: non è una soluzione “installala e dimenticala”.
  • La validità pratica della certificazione dipende dai controlli successivi e dagli audit regolari; senza questi il valore si riduce.

A chi è rivolto

ISO/IEC 27001 è pensata per qualsiasi organizzazione che detiene o tratta dati sensibili: imprese ICT, fornitori cloud, società di servizi, enti finanziari e pubbliche amministrazioni. È particolarmente utile se vuoi dimostrare formalmente la gestione della sicurezza ai clienti o rispettare requisiti contrattuali e normativi.

Proposta di valore unica

La forza della ISO/IEC 27001 sta nella sua capacità di trasformare la sicurezza informativa in un processo sistematico, tracciabile e migliorabile nel tempo: non solo controlli tecnici, ma governance, responsabilità e prove documentali riconosciute.

Caso d’uso reale

Un’azienda di servizi finanziari ha ottenuto la certificazione dopo aver implementato un SMSI completo; in seguito ha registrato una riduzione del 30% negli incidenti di sicurezza e ha ottenuto maggiore fiducia dai clienti, facilitando fidelizzazione e crescita commerciale.

Prezzi

Su preventivo, in base alla dimensione e alla complessità dell’organizzazione.

Sito web: https://certification.afnor.org/numerique/certification-iso-27001

ISO 27001 Certification by CSQA

Product Screenshot

A colpo d’occhio

CSQA offre un servizio di certificazione ISO/IEC 27001 pensato per chi vuole trasformare la gestione della sicurezza delle informazioni in un vantaggio concreto. Il team supporta la transizione alla versione 2022 dello standard e dispone di un’accreditazione estesa per integrare controlli cloud e privacy. In sintesi: solido, professionale e adatto a organizzazioni che possono investire tempo e risorse per ottenere risultati misurabili.

Caratteristiche principali

La proposta si basa su certificazione conforme agli standard internazionali ISO/IEC 27001 e aggiornamenti correlati. CSQA vanta un’accreditazione estesa che permette di connettere il percorso ISO 27001 a standard complementari come ISO/IEC 27017 (cloud), ISO/IEC 27018 (protezione dei dati personali nel cloud), ISO/IEC 27701 (privacy) e altri. Offre flessibilità di scope con estensioni rapide su richiesta del cliente e supporta la transizione alla ISO/IEC 27001:2022 tramite gap analysis e aggiornamento delle procedure.

Pro

  • Conformità certificata a standard internazionali: La certificazione si basa su ISO/IEC 27001 e le sue revisioni, garantendo un framework riconosciuto globalmente.
  • Accreditazioni estese: L’integrazione possibile con 27017, 27018, 27701 e altri facilita percorsi completi per cloud e privacy.
  • Flessibilità di scope: CSQA consente di ampliare rapidamente l’ambito della certificazione in base alle esigenze del cliente.
  • Supporto alla transizione 2022: Fornisce gap analysis e aggiornamento delle procedure per adeguarsi al nuovo standard.
  • Valore competitivo: Aiuta le organizzazioni a dimostrare impegno verso sicurezza e requisiti contrattuali, migliorando la credibilità.

Contro

  • Processo impegnativo in termini di risorse: Ottenere la certificazione richiede tempo, personale dedicato e processo organizzativo strutturato.
  • Necessità di aggiornamenti per la transizione: La migrazione alla versione 2022 comporta revisione di processi e re-certificazione entro scadenze definite.
  • Costi associati: Sono presenti costi per certificazione, audit e formazione che possono essere rilevanti per PMI con budget limitati.

Per chi è

Questo servizio è pensato per organizzazioni di varie dimensioni che vogliono consolidare la propria gestione della sicurezza delle informazioni, soddisfare requisiti contrattuali o normativi e ottenere un vantaggio competitivo. Funziona particolarmente bene per realtà che gestiscono dati sensibili o offrono servizi cloud e che possono impegnare risorse dedicate al progetto.

Proposta di valore unica

La forza di CSQA risiede nell’abbinamento tra certificazione ISO/IEC 27001 e un’accreditazione estesa che copre cloud e privacy: non è solo un bollino, ma un percorso integrato per mettere in regola processi, controlli e responsabilità. Supporta la transizione alla versione 2022 con analisi mirate, riducendo il rischio di gap normativi.

Caso d’uso reale

Un’organizzazione sanitaria ottiene la certificazione con CSQA per rafforzare la protezione dei dati dei pazienti e rispettare obblighi regolatori: la certificazione viene usata come prova documentale nelle gare e per rassicurare stakeholder interni ed esterni.

Prezzi

Non specificato sulla pagina web.

Website: https://csqa.it/it-it/certificazioni/information-technology/iso-27001

ISO/IEC 27001 – Information Security Management System

Product Screenshot

A colpo d’occhio

ISO/IEC 27001 è uno standard internazionale che definisce come pianificare, implementare, monitorare e migliorare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). In sintesi: offre un quadro completo e riconosciuto a livello globale per proteggere informazioni digitali, cartacee, hardware e competenze del personale. Richiede però impegno organizzativo e risorse iniziali per essere implementato correttamente. Il risultato, se fatto bene, è maggiore fiducia da parte dei clienti e conformità normativa.

Funzionalità principali

Lo standard adotta un approccio olistico: non si limita ai sistemi IT ma considera anche documenti cartacei, dispositivi fisici e competenze del personale. Prevede un processo sistematico di analisi e valutazione dei rischi — sia minacce esterne sia interne, IT e non IT — e definisce controlli per mantenere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni. ISO/IEC 27001 si integra in modo coerente con altri sistemi di gestione, come ISO 9001, ISO 14001, ISO/IEC 20000 e ISO 27701, supportando inoltre il miglioramento continuo di processi e procedure.

Vantaggi

  • Standard globale riconosciuto: Fornisce credibilità internazionale alle organizzazioni che ottengono la certificazione.
  • Migliora la postura di sicurezza: Affronta rischi completi, aumentando la protezione di informazioni critiche in diversi formati.
  • Facilita l’integrazione con altri standard: Permette di allineare gestione della qualità, ambiente e privacy in maniera coerente.
  • Dimostra conformità legale e impegno alla sicurezza: La certificazione è una prova tangibile dell’attenzione verso la protezione dei dati.
  • Supporta il miglioramento continuo: Incentiva processi periodici di revisione e ottimizzazione delle misure di sicurezza.

Svantaggi

  • Richiede approccio sistematico e impegno organizzativo: L’efficacia dipende dalla partecipazione attiva di ruoli chiave in azienda.
  • Impegno iniziale significativo: L’istituzione e la certificazione del sistema possono comportare costi e risorse considerevoli all’avvio.
  • Non è una soluzione plug-and-play: Serve adattare processi, politiche e formazione alle specificità aziendali.

Per chi è

ISO/IEC 27001 è ideale per organizzazioni di qualsiasi settore che desiderano formalizzare la gestione della sicurezza delle informazioni e ottenere una certificazione riconosciuta. È particolarmente utile per chi gestisce dati sensibili e per le imprese che devono dimostrare conformità ai clienti o alle autorità.

Proposta di valore unica

La forza dello standard sta nella sua completezza e nella capacità di creare un ISMS coerente con altri sistemi di gestione aziendale, offrendo una base solida per governance, risk management e compliance. Non vende scorciatoie: costruisce fiducia, un processo alla volta.

Caso d’uso reale

Un’azienda ha implementato ISO/IEC 27001 con il supporto di servizi di certificazione e consulenza DNV per migliorare la propria postura di sicurezza e dimostrare conformità a clienti e organismi regolatori; il risultato è stato un sistema documentato e verificabile di controlli e procedure.

Prezzi

Non specificato sul sito, probabilmente varia in base ai servizi richiesti e alla dimensione dell’organizzazione; preventivo su misura consigliato.

Website: https://dnv.it/services/iso-iec-27001-sicurezza-delle-informazioni-3327

ISO/IEC 27001 Training Courses – PECB

Product Screenshot

In breve

PECB propone un percorso formativo strutturato per ISO/IEC 27001 pensato sia per chi muove i primi passi sia per chi vuole salire di livello professionale. Offre corsi distinti — Foundation, Lead Implementer, Lead Auditor e Transition — con contenuti aggiornati alla revisione 2022 dello standard. In pratica: formazione certificata che mira a trasformare conoscenze teoriche in competenze applicabili in azienda. Utile per chi deve implementare o verificare un ISMS con un approccio riconosciuto.

Funzionalità principali

I corsi PECB coprono l’intero stack didattico ISO/IEC 27001: corso introduttivo Foundation, percorsi pratici Lead Implementer per l’implementazione, Lead Auditor per attività di audit e un Transition course per aggiornare le certificazioni alla versione 2022. Il programma è progettato per sviluppare capacità pratiche nella gestione del rischio, nella protezione dei dati e nel miglioramento dei processi ISMS, supportando sia il professionista che l’organizzazione in fase di adozione o adeguamento dello standard.

Vantaggi

  • Fornisce competenze certificate in ISO/IEC 27001, offrendo una qualifica riconosciuta che supporta credibilità professionale e aziendale.
  • Migliora abilità nella sicurezza delle informazioni e nella gestione del rischio, traducendo teoria in pratiche operative utili in azienda.
  • Favorisce lo sviluppo di carriera in cybersecurity e information security, ideale per chi cerca progressione professionale certificata.
  • Aiuta le organizzazioni a implementare e migliorare i processi ISMS, rendendo il percorso di conformità più strutturato e ripetibile.
  • Contenuti aggiornati alla revisione 2022 assicurano che la formazione segua le ultime modifiche dello standard.

Svantaggi

  • È specifico per lo standard ISO/IEC 27001, perciò può risultare meno utile a chi non ha basi in sicurezza informatica o gestione del rischio.
  • Esistono costi associati ai corsi e alle certificazioni, ma i dettagli di prezzo non sono indicati sulla pagina, complicando la pianificazione del budget.
  • La disponibilità dei corsi può variare in base alla località o alle opzioni online, limitando la flessibilità per alcuni utenti.

Per chi è

I corsi sono pensati per individui che vogliono sviluppare competenze negli Information Security Management Systems: cybersecurity professional, IT manager, auditor, consulenti e chi ambisce a ruoli di responsabilità nella protezione dei dati. È particolarmente adatto a chi lavora in organizzazioni che intendono implementare o certificare un ISMS secondo ISO/IEC 27001.

Proposta di valore unica

PECB unisce un percorso modulare — dalla Foundation al Lead Auditor — con contenuti aggiornati alla versione 2022, offrendo una via chiara per ottenere certificazioni riconosciute. Questa completezza formativa è il valore distintivo: non solo conoscenza, ma un percorso certificabile che supporta sia l’implementazione che la verifica di un ISMS.

Caso d’uso reale

Un consulente di cybersecurity ottiene la certificazione Lead Auditor per valutare sistemi di gestione della sicurezza informativa dei clienti e condurre audit conformi allo standard, migliorando la qualità delle verifiche e la capacità di proporre piani correttivi.

Prezzi

Dettagli sui prezzi non sono specificati sulla pagina; la comunicazione dei costi richiede contatto diretto con PECB o ricerca di singoli eventi formativi.

Sito web:

https://pecb.com/en/education-and-certification-for-individuals/iso-iec-27001

DEKRA Italia

Product Screenshot

In breve

DEKRA Italia è un fornitore storico di servizi di sicurezza, collaudo, certificazione e ispezione con radici che risalgono al 1925. Offre un mix di servizi tradizionali (come ispezioni veicolari) e soluzioni digitali moderne, fra cui prenotazione online e corsi e‑learning. In pratica: affidabilità consolidata e copertura ampia, ma informazioni tecniche dettagliate sui servizi di certificazione non sono sempre immediatamente reperibili sul sito. Un buon punto di partenza per PMI e organizzazioni che cercano un interlocutore con esperienza e presenza locale.

Funzionalità principali

DEKRA Italia mette a disposizione servizi di certificazione e testing per ambienti domestici e aziendali, una piattaforma di e‑commerce e prenotazione online per ispezioni e controlli, oltre a corsi di formazione e certificazioni erogate online. L’offerta include portali dedicati per affiliati e partner e, sul fronte aziendale, soluzioni specifiche per cybersecurity e per l’ESG. Questo mix crea un percorso che va dalla verifica pratica (ispezioni) alla consulenza strategica (ESG e sicurezza informatica).

Breve pausa. Rilevante.

Vantaggi

  • Reputazione consolidata dal 1925: La lunga storia dell’organizzazione fornisce credibilità e fiducia alle imprese che cercano partner stabili per la compliance.
  • Gamma completa di servizi di sicurezza e certificazione: DEKRA copre più ambiti — dal veicolo alla casa fino alle soluzioni aziendali — offrendo un punto unico di riferimento.
  • Presenza globale con esperienza locale in Italia: L’operatività in oltre 60 paesi combinata con expertise italiana facilita la gestione di esigenze normative e pratiche locali.
  • Esperienza utente semplificata tramite prenotazione online: La possibilità di prenotare ispezioni e acquistare servizi online rende i processi più rapidi e tracciabili.
  • Opportunità di crescita professionale: L’offerta formativa e le certificazioni interne rappresentano un vantaggio per chi cerca sviluppo di carriera nel settore della sicurezza.

Svantaggi

  • Dettagli specifici spesso assenti sul sito: Le informazioni generali prevalgono su specifiche tecniche o scope dettagliati dei servizi, rendendo difficile una valutazione immediata per esigenze complesse.
  • Possibile necessità di soluzioni personalizzate per grandi imprese: Le grandi organizzazioni potrebbero dover richiedere contatti diretti per adattare offerte e ottenere piani su misura.
  • Contenuti web prevalentemente generici: Chi cerca schede tecniche approfondite o comparazioni puntuali potrebbe trovare il sito insufficiente senza un contatto commerciale.

A chi è rivolto

DEKRA Italia è ideale per consumatori che necessitano di certificazioni di sicurezza domestica o ispezioni veicolari, per PMI che cercano conformità e servizi ESG, e per professionisti interessati a corsi e certificazioni in ambito sicurezza. Se cerchi un fornitore con struttura consolidata e canali digitali per prenotare servizi, DEKRA è una scelta sensata.

Proposta di valore unica

La proposta unica di DEKRA sta nell’unire una reputazione centenaria e una presenza internazionale con strumenti digitali pratici come la prenotazione online e portali riservati. Questo consente alle organizzazioni italiane di accedere sia a competenze tecniche tradizionali sia a soluzioni aziendali moderne come cybersecurity e servizi ESG.

Caso d’uso reale

Un cliente prenota online un controllo tecnico del veicolo presso un centro DEKRA in Italia; l’operazione viene confermata via portale e il rapporto di ispezione è disponibile digitalmente. Parallelamente, una PMI si affida ai servizi ESG di DEKRA per strutturare un piano di sostenibilità e migliorare la rendicontazione.

Prezzi

Non specificato sul sito

Website: https://dekra.it

Bureau Veritas Italia

Product Screenshot

A colpo d’occhio

Bureau Veritas Italia si presenta come un fornitore consolidato di servizi di ispezione, verifica e certificazione, con un chiaro focus su sostenibilità, qualità e sicurezza. Offre anche formazione e webinar, partecipando attivamente agli eventi di settore per aggiornare i clienti. In sintesi: un partner orientato all’innovazione e alla riduzione dei rischi, ideale per organizzazioni che vogliono mostrare responsabilità ambientale e migliorare le prestazioni. Consigliato se cerchi esperienza ampia con presenza locale in Italia.

Caratteristiche principali

Bureau Veritas Italia combina servizi di ispezione, verifica e certificazione con un forte orientamento alla gestione ambientale e alla sostenibilità. Fornisce attività formative e webinar per lo sviluppo professionale e partecipa regolarmente a eventi di settore, offrendo così continuità tra consulenza tecnica e aggiornamento. Il portafoglio copre numerosi settori: automotive, agro‑food, finance, costruzione, healthcare e altri, permettendo interventi specifici per contesti industriali diversi.

Breve pausa. Pensaci un attimo.

Vantaggi

  • Gamma ampia di servizi: Copre ispezione, verifica e certificazione, permettendo a un’organizzazione di affidarsi a un unico interlocutore per più esigenze, riducendo complessità organizzativa.
  • Forte orientamento alla sostenibilità: La focalizzazione su impatto ambientale e sostenibilità è utile per aziende che devono rispondere a requisiti normativi e di mercato sempre più stringenti.
  • Attività formative attive: L’offerta di training e webinar facilita l’aggiornamento interno del personale, migliorando competenze e conformità.
  • Presenza locale con competenza globale: La combinazione di expertise internazionale e presenza in Italia assicura approcci consolidati adattati al contesto nazionale.
  • Miglioramento della performance e riduzione del rischio: L’approccio orientato al rischio aiuta le imprese a identificare punti critici e a mitigare impatti operativi.

Svantaggi

  • Informazioni di alto livello: Il materiale pubblico risulta prevalentemente promozionale, quindi può essere difficile valutare dettagli operativi senza contatto diretto.
  • Descrizioni di servizio poco dettagliate sulla homepage: Mancano descrizioni approfondite che spieghino processi, tempi e deliverable specifici per ogni servizio.
  • Assenza di prezzi chiari: Il sito non presenta pacchetti o tariffe standard, rendendo necessario richiedere un preventivo per conoscere i costi effettivi.

A chi è rivolto

Bureau Veritas Italia è ideale per organizzazioni che cercano certificazione, verifica e ispezione in vari settori e che attribuiscono valore alla sostenibilità e alla qualità del servizio. È particolarmente adatto a imprese manifatturiere, aziende del settore agro‑alimentare, operatori sanitari e realtà finanziarie che necessitano di conformità certificata e formazione continua.

Proposta di valore unica

La proposta distintiva di Bureau Veritas Italia è l’unione tra competenza tecnica globale e attenzione alla sostenibilità locale: offre certificazioni e verifiche integrate con attività formative ed eventi, creando un percorso che non si limita al rilascio del certificato ma supporta il miglioramento continuo dell’organizzazione.

Caso d’uso reale

Un’azienda manifatturiera che mira a ottenere la certificazione ISO 9001 può rivolgersi a Bureau Veritas Italia per certificazione del sistema di gestione della qualità, formazione del personale e verifiche finali per dimostrare conformità ai clienti e ai regolatori.

Prezzi

Prezzi: Non specificato sul sito

Website: https://bureauveritas.it

CSQA Certificazioni

Product Screenshot

A colpo d’occhio

CSQA Certificazioni è un ente con oltre 30 anni di esperienza che offre certificazioni, assessment e formazione in ambiti come qualità, sicurezza, sostenibilità, digitale e agroalimentare. In pratica è un partner completo per chi cerca conformità normativa, gap analysis e ispezioni di seconda parte. Il punto di forza è la gamma di servizi integrati; il limite è che per alcune piccole imprese il percorso può risultare impegnativo in termini di risorse e costi.

Funzionalità principali

CSQA fornisce servizi di certificazione conformi a norme internazionali e conduce audit e assessment su qualità, sicurezza, ambiente, privacy e ambiti digitali. Offre formazione professionale e corsi su richiesta, gap analysis per verificare lo stato di conformità e ispezioni di seconda parte focalizzate su supply chain e tematiche specifiche. Opera sia a livello nazionale che internazionale, con attenzione a settori verticali come l’agroalimentare e la sostenibilità.

Breve. Chiaro. Strategico.

Pro

  • Ampia gamma di servizi: CSQA copre certificazioni, audit, formazione, gap analysis e ispezioni, permettendo di gestire più esigenze con un unico interlocutore.
  • Esperienza consolidata: Con oltre 30 anni di attività, l’organizzazione porta credibilità e riconoscimenti internazionali nelle procedure di certificazione.
  • Formazione personalizzata: I corsi su richiesta consentono di aggiornare il personale sulle normative specifiche e sulle migliori pratiche operative.
  • Focus su sostenibilità e digitale: L’offerta include competenze su temi attuali come sostenibilità e innovazione digitale, rilevanti per le strategie aziendali contemporanee.
  • Gap analysis operativa: Il servizio di gap analysis aiuta a identificare e correggere rapidamente le lacune nei processi prima dell’audit formale.

Contro

  • Complessità percepita per PMI: Il percorso di certificazione e i servizi associati possono risultare complessi per piccole imprese senza risorse dedicate alla compliance.
  • Dipendenza da normative in evoluzione: L’efficacia del servizio è condizionata dal continuo aggiornamento degli standard, il che richiede costante adeguamento.
  • Potenziali costi elevati: I costi di certificazione e delle attività connesse possono essere elevati per alcune aziende, soprattutto senza economie di scala.

Per chi è

CSQA è pensata per aziende di medio-grandi dimensioni, organizzazioni pubbliche e private, consulenti e professionisti che necessitano certificazioni di qualità, sicurezza, sostenibilità o privacy, oltre a formazione specialistica. È particolarmente indicata per chi cerca un partner che integri audit, formazione e attività di ispezione sulla supply chain.

Proposta di valore unica

La proposta distintiva di CSQA è l’integrazione di servizi: non solo certificazione, ma anche audit specialistici, formazione su misura e ispezioni di seconda parte, il tutto supportato da oltre 30 anni di esperienza e riconoscimenti internazionali. Questa combinazione consente un approccio end-to-end alla conformità e al miglioramento continuo.

Caso d’uso reale

Un esempio concreto è quello di una grande azienda alimentare che si affida a CSQA per certificare le proprie filiere secondo standard DOP e IGP: CSQA gestisce audit, formazione del personale e controlli sulla supply chain, contribuendo a garantire qualità, conformità normativa e maggiore fiducia da parte dei consumatori.

Prezzi

Prezzi: preventivo personalizzato; le tariffe non sono specificate sul sito e variano in base al servizio richiesto.

Website: https://csqa.it

IMQ

Product Screenshot

A colpo d’occhio

IMQ è un ente riconosciuto per certificazione di prodotti e sistemi di gestione, con una forte presenza nelle verifiche tecniche e nei servizi di testing. Offre un catalogo esteso — oltre 115.000 prodotti e 18.000 siti certificati — che lo rende un partner solido per aziende che cercano credibilità e conformità normativa. Se cerchi competenze consolidate su elettricità, IoT e mobilità elettrica, IMQ è una scelta concreta; tuttavia, aspetta informazioni commerciali personalizzate prima di impegnarti.

Caratteristiche principali

IMQ combina la certificazione di prodotto con servizi di testing, verifica e documentazione digitale per supportare la conformità tecnica e legislativa. Le sue attività spaziano dalla certificazione di sistemi elettrici e elettrodomestici alla valutazione di soluzioni IoT e infrastrutture di rete, includendo anche strumenti a supporto della sostenibilità e dell’economia circolare. La presenza di una banca dati completa e di una libreria digitale documentale facilita l’accesso alle rilevazioni e agli esiti delle prove.

Pro

  • Ampia gamma di servizi di certificazione: IMQ copre un vasto ventaglio di prodotti e siti, offrendo soluzioni adatte a molteplici settori industriali in modo completo.
  • Strutture di testing avanzate e personale esperto: Le capacità di laboratorio e il know‑how tecnico consentono valutazioni approfondite e rapporti affidabili.
  • Solida reputazione sul mercato: Il riconoscimento ottenuto rende la certificazione IMQ un elemento distintivo sul mercato e a livello di export.
  • Supporto a settori innovativi come IoT e mobilità elettrica: IMQ dedica risorse a tecnologie emergenti, facilitando conformità e trust su nuovi prodotti.
  • Promozione della sostenibilità e dell’economia circolare: L’offerta include supporto per miglioramenti della performance sostenibile, elemento oggi strategico per molte aziende.

Contro

  • Servizi orientati soprattutto al B2B e all’industria: Alcune offerte risultano meno accessibili o rilevanti per consumatori individuali rispetto alle imprese.
  • Informazioni sui prezzi non disponibili pubblicamente: Il sito non fornisce tariffe immediate, rendendo necessarie richieste personalizzate per valutare il budget.
  • Servizi avanzati richiedono competenze specialistiche: Per sfruttare appieno test complessi o report tecnici è spesso necessario personale interno con conoscenze specifiche.

Per chi è

IMQ è pensato per aziende e professionisti che necessitano di certificazione, testing e verifica per garantire conformità normativa, qualità di prodotto e percorsi di sostenibilità. È ideale per produttori di apparecchiature elettriche, fornitori IoT, operatori della mobilità elettrica e imprese che puntano all’internazionalizzazione.

Proposta di valore unica

IMQ combina volume di certificazioni, competenze di laboratorio e una banca dati consolidata per offrire una certificazione percepita come affidabile dal mercato; questo approccio integra conformità tecnica e posizionamento commerciale, supportando differenziazione e accesso a nuovi mercati.

Caso d’uso reale

Una azienda manifatturiera che realizza una nuova linea di elettrodomestici si rivolge a IMQ per ottenere la certificazione necessaria: attraverso test elettrici, verifiche normative e documentazione digitale, ottiene il marchio che facilita la conformità normativa e migliora la credibilità commerciale presso distributori e mercati esteri.

Prezzi

Non specificato sul sito.

Website: https://imq.it

Strumenti di Certificazione e Sicurezza Comparison

La seguente tabella offre una panoramica comparativa dei principali strumenti e fornitori di certificazione e sicurezza menzionati nell’articolo, evidenziando le loro offerte principali, punti di forza, svantaggi e prezzi.

Prodotto/FornitoreOfferte PrincipaliVantaggiSvantaggiPrezzi
Security HubCertificazioni ISO, penetration test, anti-spionaggioAssistenza 7/7, esperienza 10+ anni, servizi integratiCosti elevati per micro-impreseSu richiesta
ISO 27001Sistema di Gestione della Sicurezza delle InformazioniAumenta la sicurezza delle informazioni, migliora la conformitàRichiede risorse e tempo significativiNon specificato
ISO/IEC 27001 CertificationImplementazione e gestione del SMSIRinforza la sicurezza, migliora la fiducia dei clientiProcesso costoso e lungo, richiede impegno continuoSu preventivo
ISO 27001 Certification by CSQACertificazione ISO/IEC 27001, supporto alla transizione 2022Conformità certificata, accreditazioni esteseProcesso impegnativo, necessità di aggiornamentiNon specificato
ISO/IEC 27001 – ISMSPianificazione, messa in atto e miglioramento di un ISMSCredibilità internazionale, migliora sicurezza e conformitàRichiede impegno organizzativo e risorse significativeNon specificato
ISO/IEC 27001 Training – PECBPercorsi formativi ISO/IEC 27001 aggiornati alla revisione 2022Formazione certificata, migliora abilità nella gestione della sicurezzaSpecifico per ISO 27001, costi non specificatiNon disponibili
DEKRA ItaliaServizi di certificazione, testing e ispezioneReputazione storica, gamma completa di serviziDettagli sui servizi poco approfonditi, prezzi non specificatiNon specificato
Bureau Veritas ItaliaIspezione, verifica e certificazione con focus su sostenibilitàAmpia gamma di servizi, forte orientamento alla sostenibilitàMateriale informativo limitato, prezzi non chiariNon specificato
CSQA CertificazioniCertificazioni, audit, formazione, gap analysis, ispezioniAmpia gamma di servizi integrati, esperienza di oltre 30 anniComplessità percepita per PMI, potenziali costi elevatiPreventivo personalizzato
IMQCertificazione di prodotti e sistemi di gestione, servizi di testingReputazione solida, struttura completa di testingServizi orientati al B2B, informazioni sui prezzi non disponibiliNon specificato

Scopri come ottenere la certificazione ISO 27001 con Security Hub

La tua azienda si trova ad affrontare la sfida di implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) efficiente e conforme alla normativa ISO 27001 La complessità del processo e la necessità di dimostrare concretamente la sicurezza di dati sensibili e cloud richiedono un partner esperto che sappia combinare metodologia e applicazione pratica

Se il tuo obiettivo è trasformare la conformità formale in un reale miglioramento della sicurezza senza spreco di tempo o risorse Security Hub è la risposta che stai cercando Offriamo consulenza specializzata documentazione personalizzata e supporto professionale per guidarti passo dopo passo verso la certificazione ISO 27001 e le estensioni ISO 27017 e ISO 27018

Dato il ruolo cruciale che gioca la sicurezza nelle aziende moderne non aspettare che un rischio diventi una minaccia Scopri di più sulle normative ISO
https://securityhub.it
Visita subito Security Hub e inizia il percorso che garantirà alla tua organizzazione credibilità e protezione concreta dei dati Il momento per agire è ora per prevenire problemi e dimostrare professionalità sul mercato

Domande Frequenti

Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 27001?

L’adozione della certificazione ISO 27001 migliora la sicurezza delle informazioni e aiuta a proteggere i dati sensibili. Inoltre, può aumentare la credibilità dell’azienda verso clienti e partner, facilitando contratti e relazioni commerciali.

Come avviare il processo di certificazione ISO 27001?

Inizia effettuando un gap analysis per identificare le lacune rispetto ai requisiti dello standard. Successivamente, implementa le misure necessarie per colmare queste lacune e prepara la documentazione richiesta entro 30-60 giorni.

Quanto tempo richiede ottenere la certificazione ISO 27001?

Il processo di certificazione può variare significativamente, ma in genere richiede diversi mesi. Prepara un piano d’azione dettagliato con scadenze per ciascuna fase, come audit interni e revisione dei documenti, per mantenere il processo sotto controllo.

Quali sono i costi associati alla certificazione ISO 27001?

I costi della certificazione ISO 27001 possono variare a seconda delle dimensioni dell’organizzazione e dei servizi richiesti. È consigliabile richiedere un preventivo dopo aver valutato le proprie necessità specifiche.

Come mantenere la certificazione ISO 27001 dopo averla ottenuta?

Dopo aver ottenuto la certificazione, è fondamentale pianificare audit interni regolari e aggiornare i processi in base alle non conformità riscontrate. Stabilire un ciclo di miglioramento continuo contribuirà a mantenere la certificazione nel tempo.

Quali documenti sono necessari per la certificazione ISO 27001?

Preparati a fornire documentazione riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e le valutazioni dei rischi. Assicurati di avere procedure, registrazioni e report di audit disponibili al momento dell’audit di certificazione.

Raccomandazione

Author

security

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *