Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contatti

Via Magenta, 4 - San Vittore Olona (MI)

info@securityhub.it

+39 0331/1486586

Norme ISO
cloud security teamwork

Che cos’è ISO 27017: Comprendere la certificazione cloud

La sicurezza dei dati nel cloud sta diventando una sfida sempre più centrale per imprese di ogni settore. Sorprende sapere che ISO 27017 si occupa esclusivamente della sicurezza informatica nel cloud mentre altri standard restano più generici. Il vero colpo di scena è che questo standard non solo protegge i dati ma definisce con precisione chi deve fare cosa tra provider e cliente, eliminando ogni dubbio sulle responsabilità. C’è molto di più dietro queste regole di quanto si pensi.

Indice

Riepilogo Veloce

IncaricoSpiegazione
ISO 27017 migliora la sicurezza nel cloudFornisce linee guida specifiche per mitigare i rischi informatici nei servizi cloud.
Definizione chiara delle responsabilitàStabilisce ruoli precisi tra provider e clienti per una gestione efficace della sicurezza.
Identificazione dei rischi cloudPermette alle aziende di valutare e gestire le minacce specifiche del cloud computing.
Vantaggi competitivi significativiLa certificazione migliora la reputazione e la credibilità aziendale, differenziando l’organizzazione nel mercato.
Controlli specifici per la sicurezzaIntroduce meccanismi mirati a gestire accessi, monitoraggio delle minacce e protezione dei dati.

Che cos’è ISO 27017 e la sua origine

ISO 27017 è uno standard internazionale specificamente progettato per gestire la sicurezza informatica nei servizi cloud, rappresentando un punto di svolta nel panorama della protezione dei dati digitali. Sviluppato dall’International Organization for Standardization, questo standard fornisce linee guida dettagliate per controllare e implementare pratiche di sicurezza cloud all’avanguardia.

Le radici dello standard

Lo standard nasce dall’esigenza crescente di proteggere i dati aziendali nel contesto del cloud computing. Con l’espansione dei servizi digitali, le organizzazioni hanno richiesto un framework chiaro per gestire i rischi specifici dell’ambiente cloud. ISO 27017 risponde a questa necessità, ampliando i principi già stabiliti da ISO 27001 e ISO 27002 con controlli mirati per l’ecosistema cloud.

Obiettivi e caratteristiche principali

Gli obiettivi di ISO 27017 sono molteplici e strategici:

  • Definire responsabilità chiare tra provider cloud e clienti
  • Identificare controlli specifici per la sicurezza dei servizi cloud
  • Proteggere l’integrità e la riservatezza dei dati durante la loro gestione e trasmissione

Lo standard introduce un approccio sistematico alla sicurezza cloud, offrendo alle organizzazioni un modello completo per valutare, implementare e mantenere misure di protezione efficaci. Non si limita a fornire raccomandazioni generiche, ma propone linee guida concrete e verificabili per ogni fase della gestione dei servizi cloud.

Perché ISO 27017 è importante per le aziende

Nel mondo digitale attuale, la sicurezza dei dati nel cloud è diventata una priorità strategica per le organizzazioni di ogni dimensione. Secondo un’analisi del Politecnico di Milano, la crescita esponenziale dei servizi cloud richiede approcci di sicurezza sempre più sofisticati e standardizzati.

Gestione dei rischi cloud

ISO 27017 offre un framework cruciale per identificare, valutare e mitigare i rischi specifici dell’ambiente cloud. Le aziende si trovano quotidianamente ad affrontare minacce come violazioni dei dati, accessi non autorizzati e perdita di informazioni sensibili. Questo standard fornisce criteri oggettivi e verificabili per proteggere efficacemente l’infrastruttura digitale, definendo responsabilità chiare tra provider e clienti certificazione ISO 27017.

Vantaggi competitivi

L’adozione di ISO 27017 genera significativi benefici aziendali:

  • Miglioramento della credibilità e reputazione aziendale
  • Riduzione concreta dei rischi di sicurezza informatica
  • Conformità con gli standard internazionali più avanzati
  • Protezione degli asset digitali e delle informazioni critiche

La certificazione diventa inoltre un elemento distintivo sul mercato, dimostrando un impegno concreto verso la sicurezza e la tutela dei dati dei clienti. Le organizzazioni che implementano questo standard non solo proteggono se stesse, ma trasmettono un messaggio di affidabilità e professionalità nell’era digitale.

Come funziona ISO 27017 nel contesto del cloud

ISO 27017 opera come un sistema complesso e articolato per gestire la sicurezza nel cloud computing, fornendo un approccio strutturato e metodico alla protezione dei dati digitali. Secondo l’International Organization for Standardization, lo standard definisce un framework dettagliato che copre molteplici aspetti della sicurezza cloud.

Definizione delle responsabilità

Uno degli elementi chiave di ISO 27017 è la chiara definizione delle responsabilità tra provider di servizi cloud e clienti. Questo meccanismo stabilisce criteri precisi di attribuzione per ogni controllo di sicurezza, eliminando ambiguità e potenziali zone grigie nella gestione dei rischi informatici.

L’obiettivo è creare un sistema di protezione integrato e trasparente certificazione ISO 27018.

Controlli e meccanismi di sicurezza

ISO 27017 implementa un sistema articolato di controlli specifici per l’ambiente cloud, che includono:

  • Gestione degli accessi e delle identità
  • Protezione dei dati durante trasferimento e archiviazione
  • Monitoraggio continuo delle minacce
  • Procedure di incident response
  • Valutazione e trattamento dei rischi specifici del cloud

Ogni controllo è progettato per affrontare le sfide uniche dell’ecosistema cloud, fornendo alle organizzazioni un approccio scientifico e metodico per proteggere i propri asset digitali. Lo standard non solo definisce i controlli, ma offre anche linee guida dettagliate per la loro implementazione e verifica continua.

engineer cloud security

Concetti chiave di ISO 27017 spiegati

ISO 27017 rappresenta un framework sofisticato che va oltre la semplice definizione di regole, introducendo concetti avanzati per la sicurezza cloud. Secondo il National Cyber Security Centre, lo standard definisce un approccio metodico e comprehensivo alla protezione delle risorse digitali.

Responsabilità condivise

Uno dei concetti fondamentali di ISO 27017 è il principio delle responsabilità condivise tra provider cloud e clienti. Questo meccanismo stabilisce un modello chiaro dove ogni parte ha ruoli e obblighi specifici nella gestione della sicurezza. Il provider sarà responsabile dell’infrastruttura fisica e dei sistemi di base, mentre il cliente gestisce la configurazione, l’accesso e la protezione dei propri dati specifici

Questa tabella riassume le principali responsabilità condivise tra provider cloud e cliente secondo ISO 27017, facilitando una chiara identificazione dei ruoli definiti dallo standard.

Area di SicurezzaResponsabilità ProviderResponsabilità Cliente
Gestione infrastruttura fisicaGestisce e protegge i data centerNessuna
Configurazione dei serviziFornisce strumenti e piattaforme sicureConfigura in modo sicuro i servizi
Gestione degli accessiSupporta sistemi di autenticazioneDefinisce privilegi e gestisce utenti
Protezione dei datiGarantisce la sicurezza di baseEsegue cifratura e backup dei dati
Monitoraggio e risposta agli incidentiFornisce strumenti e notifiche di allertaAttiva procedure interne e risponde agli incidenti

Controlli e meccanismi di sicurezza

ISO 27017 introduce concetti cruciali per la protezione dei dati cloud:

  • Identificazione e gestione dei rischi specifici dell’ambiente cloud
  • Implementazione di controlli di sicurezza dinamici e adattabili
  • Definizione di procedure di monitoraggio continuo
  • Meccanismi di autenticazione e autorizzazione avanzati
  • Strategie di cifratura per dati in transito e a riposo

Ogni concetto è progettato per creare un ecosistema digitale resiliente, dove la sicurezza non è statica ma un processo continuo di valutazione e miglioramento. Lo standard non solo fornisce linee guida, ma offre un approccio scientifico alla protezione delle risorse digitali.

Differenza tra ISO 27017 e altre certificazioni ISO

Nel panorama degli standard di sicurezza informatica, ISO 27017 si distingue come uno strumento specializzato e mirato per il cloud computing. Secondo l’International Organization for Standardization, questo standard rappresenta un’evoluzione mirata e specifica rispetto ad altri framework di sicurezza più generici.

Specializzazione cloud

Mentre ISO 27001 definisce i requisiti generali per un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS), e ISO 27002 fornisce linee guida per i controlli di sicurezza, ISO 27017 si concentra esclusivamente sull’ambiente cloud. La sua peculiarità risiede nella capacità di affrontare le sfide uniche del cloud computing, come la gestione delle risorse virtuali, la multiproprietà e i rischi specifici dell’infrastruttura cloud certificazione ISO 27001.

Differenze chiave con altri standard

Le principali differenze tra ISO 27017 e altri standard ISO includono:

ISO 27017 vs ISO 27001 visual differences infographic

  • Focus specifico sui servizi e l’infrastruttura cloud
  • Definizione chiara delle responsabilità tra provider e clienti
  • Controlli mirati per la sicurezza delle risorse cloud
  • Meccanismi di gestione dei rischi cloud più dettagliati
  • Approccio dinamico alle minacce informatiche specifiche del cloud

Questo standard non sostituisce gli altri framework ISO, ma li integra fornendo una prospettiva specializzata e contestualizzata per il mondo del cloud computing.

Ecco una tabella che confronta ISO 27017 con altri standard ISO citati nell’articolo, evidenziando le principali differenze e le rispettive aree di applicazione per facilitare la comprensione immediata.

Standard ISOAmbito PrincipaleCaratteristica DistintivaApplicazione
ISO 27001Gestione della sicurezza informaticaDefinisce requisiti generali per ISMSTutte le organizzazioni
ISO 27002Controlli di sicurezza informaticaFornisce linee guida dettagliate sui controlli di sicurezzaTutte le organizzazioni
ISO 27017Sicurezza informatica nel cloudSpecifico per servizi cloud, ruoli e responsabilità tra provider e clientiProvider e clienti servizi cloud
ISO 27018Privacy dei dati nel cloudProtezione dei dati personali nei servizi cloud pubbliciProvider di servizi cloud pubblici

Porta la Sicurezza Cloud della Tua Azienda al Livello Successivo

Affrontare la complessità dei controlli di sicurezza cloud e ottenere la certificazione ISO 27017 può sembrare una sfida scoraggiante. In questo articolo, hai scoperto quanto sia fondamentale gestire le responsabilità tra provider e clienti, proteggere i dati sensibili e dimostrare conformità concreta agli standard internazionali. Se temi di lasciare scoperti i tuoi dati aziendali o vuoi rafforzare la fiducia dei tuoi clienti, la tua organizzazione merita il supporto esperto che la aiuta a evitare errori e a ridurre i rischi.

https://securityhub.it

Scopri come Security Hub può accompagnarti con consulenza personalizzata, documentazione su misura e formazione continua per superare ogni ostacolo nella certificazione ISO. Visita subito la nostra sezione dedicata alle Norme ISO oppure approfondisci i nostri servizi di consulenza su SecurityHub.it. Non aspettare che un incidente metta a rischio la tua reputazione: scegli di proteggere il tuo business e raggiungi la piena conformità oggi stesso.

FAQ – Domande Frequenti

Che cos’è ISO 27017?

ISO 27017 è uno standard internazionale che fornisce linee guida per gestire la sicurezza informatica nei servizi cloud, estendendo i principi di ISO 27001 e ISO 27002 con controlli specifici per l’ecosistema cloud.

Quali sono i vantaggi di adottare ISO 27017 per un’azienda?

Adottare ISO 27017 offre vantaggi come il miglioramento della credibilità aziendale, la riduzione dei rischi informatici, la conformità con standard internazionali avanzati e la protezione degli asset digitali.

Come funziona la certificazione ISO 27017 nel contesto del cloud computing?

ISO 27017 funziona stabilendo un sistema di responsabilità chiare tra provider di servizi cloud e clienti, implementando controlli specifici per la sicurezza e definendo procedure di monitoraggio e risposta agli incidenti.

Qual è la differenza tra ISO 27017 e altri standard come ISO 27001?

La differenza principale è che ISO 27017 si concentra esclusivamente sulle esigenze di sicurezza nell’ambiente cloud, mentre ISO 27001 offre requisiti generali per un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni e ISO 27002 fornisce linee guida per i controlli di sicurezza.

Raccomandazione

Author

security

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *